Decreto Delegato 25 maggio nr 85 – Modifica all’art.19 della Legge 27 gennaio 2006 nr 22 – Legge Quadro sul Turismo della Repubblica di San Marino – “Bed & Breakfast” e Disciplina Attuativa

7 Giugno 2023

Il Decreto Delegato nr 85 aggiorna la precedente Legge Quadro del 2006 sul Turismo ed, in particolare l’attività ricettiva extra alberghiera attuata mediante “Bed and Breakefast”.

Vengono specificate le caratteristiche  e i requisiti dei cosiddetti “Bed and Breakfast familiari” e dei “Bed and Breakfast imprenditoriali” con i relativi adempimenti amministrativi, controlli e sanzioni.

DD85-2023

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Decreto Delegato 1 giugno 2023 nr 89 – Modifiche al D.D. 5/10/2022 nr 141 – Trasferimento transfrontaliero di denaro contante

7 Giugno 2023

Si allega il testo completo del Decreto Delegato nr 89 che aggiorna la normativa, le sanzioni e la relativa modulistica circa il trasferimento transfrontaliero di contanti.

DD89-2023+All

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Via libera definitivo all’intesa Italia-Svizzera sulle tasse dei frontalieri

7 Giugno 2023

Il Sole 24 Ore 1 giugno 2023 di Alessandro Galimberti

FISCO INTERNAZIONALE

Il voto unanime dell’assemblea di Palazzo Madama – 120 a favore, nessun contrario – ha chiuso ieri la lunga parabola del Ddl 108-376-B di «Ratifica degli accordi tra Italia e Svizzera su lavoratori frontalieri e doppie imposizioni». Da un punto di vista generale il recepimento sblocca l’uscita della Svizzera dall’ultima – e da tempo un po’ ingenerosa – black list “persone fisiche” (Dm 4 maggio 1999), in base alla quale gli “expat” italiani a Lugano, Ginevra e dintorni vengono ancor oggi considerati evasori fiscali fino a prova contraria (da fornire).

Ma l’impatto dell’Accordo sarà invece molto più evidente per i lavoratori frontalieri – non solo i 73mila italiani in Svizzera, anche i 1.900 svizzeri in Italia, in base al nuovo principio di reciprocità – e per la gestione dei fondi a cavallo del confine. Premesso che poco o nulla cambia per chi a oggi è già frontaliero, e continuerà a valersi della (migliore) tassazione svizzera e della franchigia zero-tax dei primi 7.500 euro, la nuova ripartizione tributaria riguarderà i subentranti lavoratori di confine. Questi a partire dal 2024, e sempre che risiedano nella fascia dei 20 chilometri di confine prevista dagli accordi del 1974, si vedranno applicare le imposte svizzere entro il limite dell’80% di quanto là dovuto, il resto delle imposte sui redditi le pagheranno in Italia al netto di quanto già versato (divieto di doppie imposizioni). Per i nuovi frontalieri si amplia la franchigia zero-tax a 10mila euro, con la deducibilità dal reddito complessivo dei contributi previdenziali per i prepensionamenti di categoria dei frontalieri, e l’esenzione degli assegni familiari erogati dagli enti di previdenza svizzeri.

Per i frontalieri che risiederanno fuori dalla fascia di 20 chilometri di confine – e quindi fuori dalla lista dei comuni “agevolati” negli accordi del 1974 – sarà invece applicabile il regime generale di tassazione italiano, con la franchigia a 7.500 euro oltre al credito d’imposta. Tra gli effetti migliorativi del negoziato, anche il calcolo della Naspi nei primi tre mesi secondo standard svizzeri (il 70% dell’ultimo stipendio). Quanto allo smart working dei frontalieri – altro aspetto regolatorio atteso da Berna – il regime transitorio (che peraltro scadrà a fine giugno) prevede che a fini fiscali si considerino effettuati in Svizzera i giorni di lavoro svolti a casa, fino a un massimo però del 40% del tempo previsto dal contratto.

L’impatto sulla fiscalità generale prevede a regime (cioè a piena sostituzione dei vecchi frontalieri con i nuovi, nel 2045) un maggior gettito di 323,7 milioni di euro parte dei quali – fino a 221 milioni – confluirà nel «Fondo per lo sviluppo economico, il potenziamento delle infrastrutture e il sostegno dei salari nelle zone di confine italo-elvetiche». Del tutto inedita quest’ultima parte relativa al livellamento salariale verso l’alto, tesa a evitare la desertificazione di aziende e terziario da questa parte del confine

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Fuori campo Iva il contratto di leasing ceduto a S. Marino

7 Giugno 2023

Il Sole  24 ore 22 maggio 2022 di Giampaolo Giuliani

Una società italiana cede un contratto di leasing (relativo a un’autovettura) a una società residente a San Marino. La società italiana ha sempre considerato promiscuo il bene citato e ha detratto l’Iva al 40% sulle rate di canone. Come deve comportarsi, ora, in merito all’assoggettamento o meno a Iva del valore determinato ai fini del subentro?

In base all’articolo 3 del Dpr 633/1972, le cessioni di contratti sono considerate prestazioni di servizi. Ne consegue che la cessione del contratto nei confronti di una società stabilita in San Marino è fuori campo Iva per carenza del presupposto territoriale, ex articolo 7-ter del Dpr 633/1972.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

L’avvocato generale Ue boccia la Commissione sui ruling Lussemburgo

7 Giugno 2023

Il Sole 24 Ore 5 maggio 2023 di Alessandro Galimberti

Chiesto l’annullamento di due procedure: valicati i limiti della giurisdizione

MILANO

La Commissione europea non svolge le funzioni di ufficio tributario nazionale di ultimo grado, e né il Tribunale europeo né la Corte di giustizia sono la “cassazione” tributaria, perché questo «inciderebbe sull’autonomia fiscale degli Stati membri nel settore delle imposte non armonizzate».

Con lunghe e argomentatissime conclusioni l’avvocato generale Juliane Kokott ha chiesto alla Corte Ue di annullare in un colpo solo la sentenza del Tribunale T516/18 e T 525/18 del 2021 e la decisione della Commissione del 20 giugno 2018 relativa ai presunti aiuti selettivi del Lussemburgo a favore della multinazionale francese Engie.

I fatti censurati per due volte da Bruxelles riguardavano interventi di ristrutturazione societaria del 2009 e del 2016 entrati in un ruling che, secondo la Commissione, avrebbe garantito la quasi totale non imponibilità degli utili realizzati nell’operazione: participation exemption per le società madri e base imponibile concordata (molto) verso il basso per le società figlie. Quanto bastò, all’epoca, per aprire un doppio versante sull’aiuto selettivo per deroga alla normativa tributaria nazionale (principio in realtà ricavato in via interpretativa da Bruxelles) e comportamento omissivo in materia di prevenzione degli abusi del diritto.

Mentre il Tribunale europeo si era perfettamente allineato alla Commissione, nel nuovo ricorso l’avvocato generale apre, tra gli altri, un fronte importante sui limiti della giurisdizione, e prima ancora sui poteri dell’ amministrazione fiscale unionale nei tributi non armonizzati. Per l’avvocato Kokott «gli Stati membri sono liberi di istituire il sistema impositivo che ritengono più idoneo (…) anche per il settore degli aiuti di Stato», comprese la costruzione dell’imposta e «la determinazione della sua base imponibile e del suo fatto generatore». Perché il tema qui è un altro, scrive l’AG: i limiti del potere discrezionale degli Stati «vengono superati se gli Stati membri abusano della propria legislazione fiscale» per concedere vantaggi a singole imprese «eludendo la normativa in materia di aiuti di Stato», come nel caso «di una configurazione manifestamente incoerente della normativa tributaria».

Quindi, per evitare qualsiasi sconfinamento nella competenza esclusiva degli Stati membri in materia di fiscalità diretta, «l’esistenza di un vantaggio ai sensi dell’articolo 107 Tfue può essere verificata soltanto alla luce del contesto normativo tracciato dal legislatore nazionale nell’esercizio effettivo di tale competenza» e confrontare questo con il ruling (che nel caso specifico era anche trasparente). Tanto per essere chiari, «la Commissione si è fondata, invece che sul diritto tributario nazionale vigente, su un regime tributario forse preferibile, ma in definitiva fittizio».

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Fermo amministrativo possibile sull’auto del manager a uso «misto»

7 Giugno 2023

Il Sole 24 Ore 5 giugno 2023 di Giorgio Emanuele Degani e Damiano Peruzza

L’utilizzo per altri fini mina l’indispensabilità per l’attività d’impresa

Il contribuente non è riuscito a dimostrare l’effettiva inerenza del veicolo

La Cgt di secondo grado delle Marche, con sentenza n. 163/3/2023, ha chiarito che la misura cautelare del fermo amministrativo può colpire anche l’autovettura dell’amministratore della società; ciò in quanto è onere del contribuente dimostrare in concreto l’indispensabilità del bene ai fini dell’esercizio dell’attività imprenditoriale, non potendo considerare a priori il bene come strumentale all’attività d’impresa.

La normativa

L’istituto cautelare del fermo amministrativo colpisce la generalità dei beni mobili registrati e, in ogni caso, deve essere preceduto dalla preventiva comunicazione di intimazione a pagare, oltre che dalla regolare notifica degli atti della riscossione e impositivi. Sul punto, l’articolo 86 del Dpr 602/1973, come modificato dalla legge n. 98/2013, dispone che la misura cautelare non può essere disposta se – entro 30 giorni dalla notifica del preavviso – il contribuente fornisce la prova della strumentalità dei beni mobili registrati rispetto all’attività d’impresa o della professione da lui svolta. Il carattere strumentale deve essere, dunque, dimostrato dal contribuente, e sussiste quando il bene sia inserito nell’attività d’impresa, ossia dallo stesso dipendono i ricavi caratteristici dell’impresa e l’apposizione del fermo potrebbe pregiudicare o impedire il normale svolgimento dell’attività d’impresa o professionale.

L’autovettura, per essere strumentale, deve rientrare nei beni essenziali allo svolgimento dell’attività d’impresa o professionale, intendendo come tali quelli indispensabili all’esercizio dell’attività, posto che in assenza di questi, l’attività non può essere esercitata (in tal senso, Cassazione n. 31031/2018).

Il giudizio

Nel caso di autovetture ad uso promiscuo, il requisito dell’indispensabilità è di difficile individuazione, posto che il veicolo viene utilizzato anche per scopi personali del contribuente. Da ciò consegue che l’utilizzo per altri fini esclude la natura di bene strumentale in senso stretto e, quindi, il veicolo può essere assoggettato a fermo amministrativo.

Il contribuente si trova così a fornire una prova ulteriore rispetto alla presunzione che sorge dall’iscrizione del bene mobile nel registro dei cespiti ammortizzabili, in quanto deve essere provata l’effettiva inerenza all’esercizio dell’impresa o della professione.

Tuttavia, alla luce dell’evoluzione giurisprudenziale di tale ultimo principio, da leggere in chiave qualitativa e non quantitativa, appare evidente che il requisito dell’indispensabilità debba essere valutato caso per caso, verificando l’appartenenza del bene all’organizzazione del lavoro e, quindi, che rientri effettivamente nello svolgimento dell’attività d’impresa o professionale.

Nel caso di specie, i giudici hanno escluso la sussistenza del requisito, in quanto l’impresa si occupava di mera gestione immobiliare e, dunque, non è stata fornita la prova dell’indispensabilità dell’utilizzo del bene rispetto alla produzione di ricavi.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Governance delle società alla prova dei rischi da information technology

7 Giugno 2023

Il Sole 24 Ore 31 maggio 2023 di F.R.V.

Nella monografia analizzati i modelli organizzativi per prevenire incidenti

Il rischio informatico dovrebbe essere monitorato e gestito dal consiglio di amministrazione delle società, anche in relazione all’informativa non finanziaria.

Assirevi, l’Associazione italiana delle società di revisione legale, ha pubblicato sul proprio sito la monografia relativa all’evoluzione della governance dei rischi di information technology (It) con l’intento di sensibilizzare i vertici aziendali su tale tematica.

L’impatto delle nuove tecnologie digitali sui modelli di business impone alle imprese una riflessione di carattere strategico sul governo dei rischi e delle opportunità connessi alla trasformazione digitale che, se non opportunamente indirizzati, potrebbero generare conseguenze estreme mettendo a repentaglio la sopravvivenza dell’impresa.

Pertanto, il consiglio di amministrazione è direttamente coinvolto anche nei processi decisionali, strategici e organizzativi che riguardano l’utilizzo della tecnologia digitale: la non adeguata gestione di tali aspetti potrebbe portare a responsabilità degli amministratori.

Inoltre, la prevenzione dei rischi legati all’It è rilevante anche per gli altri soggetti coinvolti nel monitoraggio e nella supervisione dell’informativa finanziaria e non finanziaria, in sostanza collegi sindacali e comitato di controllo e rischi.

In tale contesto, l’interesse di Assirevi deriva dalla necessità per il revisore di conoscere i rischi della società sottoposta a revisione, identificare quelli che possono avere effetti sul bilancio e comprendere le attività poste in essere dagli organi amministrativi per evitare che tali rischi possano avere conseguenze negative sull’informativa.

Nel contesto della trasformazione digitale in atto, è necessario considerare l’influenza dell’uso delle tecnologie, che non sono una funzione aziendale a se stante, sulle altre aree e tematiche di interesse aziendale, per esempio il marketing, la comunicazione e l’organizzazione.

La monografia ha come obiettivo l’analisi dei flussi informativi e dei processi aziendali in materia di rischi It: non si tratta di un documento tecnico per specialisti di It ma, considerando la crescente rilevanza dei sistemi informativi, vuole essere uno strumento di supporto per generare riflessioni sull’approccio per la gestione dell’It.

Il primo capitolo del documento inquadra la tematica nell’ambito del più ampio concetto di corporate governance, mentre nel secondo capitolo sono individuati le modalità di coordinamento tra i vari soggetti coinvolti.

Il rischio informatico è analizzato nel terzo capitolo, mentre il quarto analizza le componenti di gestione del rischio It.

Il quinto e ultimo capitolo, quello più operativo, identifica le diverse minacce molte delle quali sono favorite dai trend evolutivi e tecnologici che si stanno consolidando nel tempo.

Per esempio, «malware» destinato a eseguire un processo non autorizzato che avrà un impatto negativo sulla riservatezza, integrità, e disponibilità di un sistema.

Altro rischio analizzato riguarda le minacce veicolate tramite e-mail costituite da un insieme di minacce che sfruttano le debolezze della psiche umana e delle abitudini quotidiane, nonché le vulnerabilità tecniche dei sistemi informativi.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Sul residente all’estero decide l’ufficio dove il reddito è più elevato

7 Giugno 2023

Il Sole 24 Ore lunedì 22 maggio 2023 di Davide Settembre

Illegittimo l’avviso emesso da Prato dove l’interessato deteneva immobili

Per l’accertamento del maggior reddito prodotto in Italia dal contribuente residente all’estero è competente l’ufficio del luogo in cui il contribuente ha prodotto il reddito più elevato, indipendentemente dal domicilio fiscale indicato per i redditi prodotti in Italia. È questo, nel succo, quanto hanno stabilito i giudici della Cgt della Toscana con la sentenza n. 293/1/2023 (presidente Magrini, relatore Giani).

Nel caso in esame, una contribuente residente nel Principato di Monaco presentava la dichiarazione dei redditi in relazione alle annualità 2006 e 2007 al fine di dichiarare i redditi prodotti in Italia relativi, tra l’altro, a immobili situati in Prato, indicando il domicilio fiscale nella medesima città.

L’ufficio di Prato, a seguito di un’indagine finanziaria, emetteva un avviso di accertamento per il 2006 ed uno per il 2007 che venivano impugnati dalla contribuente che contestava, tra l’altro, la competenza dello stesso ufficio. In entrambe i procedimenti, la contribuente risultava soccombente in primo e in secondo grado e ricorreva in Cassazione.

La Corte di cassazione accoglieva il motivo del ricorso relativo alla competenza dell’ufficio ritenendo che questa dovesse essere determinata in base al Comune in cui era stato prodotto il reddito ovvero, se il reddito era stato prodotto in più Comuni, in quello in cui era stato prodotto il reddito più elevato e non in base al domicilio eletto. Pertanto, la Corte rinviava la causa alla stessa Ctr affinché accertasse quale fosse il luogo di maggiore produzione del reddito.

Il giudice di rinvio ha accolto i ricorsi in riassunzione, dopo avere riunito i procedimenti. I giudici hanno richiamato il principio di diritto espresso dalla Corte di cassazione, che peraltro trova fondamento nel combinato disposto degli articoli 31 e 58 del Dpr 600 del 1973 (si veda negli stessi termini, l’ordinanza della Cassazione n. 13983 del 2022). In base all’articolo 31, la competenza spetta all’ufficio distrettuale nella cui circoscrizione è il domicilio fiscale del soggetto obbligato alla dichiarazione alla data in cui questa è stata o avrebbe dovuto essere presentata. Secondo l’articolo 58 le persone: «Non residenti hanno il domicilio fiscale nel comune in cui si è prodotto il reddito o, se il reddito è prodotto in più comuni, nel comune in cui si è prodotto il reddito più elevato».

Premesso ciò, il giudice di rinvio ha ritenuto che, in base alle risultanze dell’amministrazione finanziaria, il luogo in cui la contribuente risultava avere prodotto il reddito più elevato era Firenze. In tale luogo, in particolare, la contribuente aveva prodotto sia nel 2006 che nel 2007 redditi di gran lunga superiori a quelli riferiti ad altre due località. Pertanto, gli appelli sono stati accolti e gli avvisi sono stati dichiarati illegittimi in quanto emessi da un ufficio incompetente (Prato), spettando invece la competenza a quello di Firenze.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Patto di famiglia, la compensazione tra fratelli va tassata come donazione

7 Giugno 2023

Il Sole 24 Ore 22 maggio 2023 di Angelo Busani

La Cgt Firenze aderisce all’ultimo orientamento della Cassazione

L’onere di disporre tale attribuzione si origina per volontà del disponente

Dal punto di vista tributario nel patto di famiglia si considerano come attribuzioni entrambe effettuate dal disponente sia quella a favore del legittimario assegnatario (avente a oggetto un’azienda o una quota di partecipazione al capitale di una società) sia quella effettuata da quest’ultimo a favore dei propri fratelli o sorelle, a “compensazione” dell’attribuzione dell’azienda o della quota di partecipazione posta in essere dal disponente a vantaggio del legittimario assegnatario.

È questa la decisione n. 129/2/2023 della Corte di giustizia tributaria di primo grado di Firenze, depositata l’8 marzo 2023 (presidente Pezzuti, relatrice Pompei), la quale si pone dunque in scia con l’orientamento da ultimo adottato in sede di legittimità, vale a dire la sentenza di Cassazione 29506/2020, che radicalmente invertì la precedente giurisprudenza della Suprema corte (e cioè la decisione n. 32823/2018) ove l’attribuzione effettuata dal legittimario assegnatario a favore del legittimario non assegnatario era stata ritenuta tassabile come un’attribuzione tra fratelli e sorelle.

Gli orientamenti

La differenza tra i due orientamenti è evidentissima:

secondo la giurisprudenza più recente (cui aderisce ora anche il giudice fiorentino), se il padre trasferisce al figlio Tizio una partecipazione del valore di 4 milioni di euro e il figlio Tizio compensa il fratello Caio con l’attribuzione di una somma di denaro (o di un bene immobile) del pari valore di 4 milioni di euro, quest’ultima attribuzione subisce imposta di donazione per 120mila euro (4milioni meno 1 milione x 4%);

secondo la giurisprudenza più antica, invece, l’imposta di donazione era da determinarsi in 234mila euro (4milioni meno 100mila x 6%).

Il ragionamento svolto nell’orientamento giurisprudenziale più recente è che l’imposta di donazione è un tributo che si appunta sull’incremento del patrimonio del beneficiario per effetto dell’attribuzione dal medesimo ricevuta. Se, dunque, il beneficiario è gravato da un onere a vantaggio di un altro soggetto, il valore dell’onere decurta il valore dell’attribuzione dal medesimo ottenuta e costituisce, a sua volta, un’attribuzione (che ha fonte nella volontà del soggetto disponente) a vantaggio del soggetto a cui favore l’onere è disposto, da tassare, anch’essa, con l’imposta di donazione.

Il principio

Nel caso del patto di famiglia accade dunque il medesimo fenomeno: per volontà del disponente, si origina, per legge, il gravame del legittimario assegnatario di compensare il legittimario non assegnatario per l’attribuzione effettuata dal disponente a favore del suo discendente avente a oggetto un’azienda o una quota di partecipazione al capitale di una società.

Pertanto, la tassazione deve essere applicata come se tutte le attribuzioni disposte nel patto di famiglia (e, quindi, anche quelle tra un fratello e l’altro fratello) fossero effettuate direttamente dal disponente.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

L’esterovestizione ricade nell’abuso del diritto (e il Fisco deve provarla)

7 Giugno 2023

Il Sole 24 Ore lunedì 15 maggio 2023 di Nicola Borzoni e Fabrizio Cancelliere

Per la Cgt Liguria la nuova norma si applica ai giudizi in corso al 16 settembre ’22

Nel contrasto all’esterovestizione di società ed enti, la prova da parte del Fisco deve essere rigorosa e precisa e deve tenere conto della novità introdotta nell’articolo 7, comma 5-bis, Dlgs 546/1992, applicabile (anche) ai giudizi in corso al 16 settembre 2022. Sono questi i principi espressi dalla Cgt della Liguria 56/1/2023 del 25 gennaio scorso (presidente Cardino, relatore Fanucci): nell’accogliere l’appello del contribuente, ha ritenuto non adeguatamente provata l’esterovestizione della società accertata, avente ad oggetto il noleggio a terzi di aeromobili: la società, secondo i giudici, «era pienamente attiva ed operativa all’estero come risulta dal relativo contratto di affitto, dalle bollette delle utenze, dagli estratti conto bancari, dalle assemblee sociali ivi svolte e dalla corrispondenza e documentazione sociale ivi ricevuta e conservata, dall’assenza di rapporti con banche italiane».

Il tema dell’esterovestizione è stato più volte affrontato nel corso degli ultimi anni dalla Cassazione, all’interno della quale si sono formati due orientamenti.

Nel primo (tra le altre, Cassazione 2869/2013 e 33234/2018, richiamate nella sentenza 7454/2022; 8297/2022; 5075/2023) l’esterovestizione rientrerebbe nel fenomeno dell’abuso di diritto e spetterebbe all’Agenzia dimostrare la artificiosità della localizzazione della società all’estero al fine di ottenere un vantaggio fiscale.

Secondo un diverso, più recente, orientamento, la individuazione della residenza ai fini Ires va effettuata sulla base delle disposizioni dell’articolo 73 del Tuir, trattandosi di una fattispecie riconducibile all’evasione e non all’abuso del diritto (Cassazione 11709 e 1710/2022; 23150 e 23225/2022; 1753/2023).

L’adesione all’uno o all’altro orientamento determina conseguenze ai fini della ripartizione dell’onere probatorio e delle garanzie riconosciute al contribuente in sede di controllo, di accertamento e nella fase contenziosa.

Ebbene, nel caso affrontato, i giudici sembrano seguire il primo orientamento, confermando peraltro il principio per cui il nuovo articolo 7, comma 5-bis, Dlgs 546/1992, si applica anche ai giudizi in corso al 16 settembre 2022, come quello in esame. La posizione è in linea peraltro con altre corti di merito che hanno annullato la pretesa fiscale ritenuta carente sotto il profilo probatorio (Cgt Reggio Emilia n. 293/2022; Cgt Emilia Romagna n. 90/2023; Cgt Siracusa n. 3856 e n. 3866/2022; Cgt Enna n. 1509/2022).

Anche la stessa Cassazione, con le ordinanze 31878-1880/2022, ha affermato, implicitamente, ma chiaramente, l’applicabilità immediata della norma anche ai processi in corso, pur precisando che la novella «non stabilisce un onere probatorio diverso o più gravoso rispetto a quelli vigenti in materia, ma è coerente con le ulteriori modifiche legislative in tema di prova, che assegnano all’istruttoria dibattimentale un ruolo centrale».

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica
Get in touch
x
x

Share to:

Copy link:

Copied to clipboard Copy