Carisp attiva il sistema PagoPa con l’Italia: è la prima in territorio

11 Novembre 2024

SEMPLIFICAZIONE

Dalla Redazione di San Marino RTV 8 Ottobre 2024

Sarà possibile, per i clienti di Cassa di Risparmio, effettuare pagamenti a favore di enti pubblici italiani.

La Cassa di Risparmio della Repubblica di San Marino ha attivato l’interfaccia pagoPA per i propri correntisti. Grazie a questo accordo (si legge in una nota) sarà possibile, per i clienti di CRSM, effettuare pagamenti a favore di enti pubblici italiani. Si tratta di un servizio unico per il territorio sammarinese.  A decorrere da questo mese, il correntista di CRSM potrà effettuare pagamenti a Comuni, Province e Regioni italiani e ad aziende a partecipazione pubblica; potrà pagare le rette scolastiche e universitarie, oppure multe, nonché le AUSL, l’INPS, l’Agenzia delle Entrate, l’ACI e ogni altro ente pubblico. I pagamenti tramite pagoPA potranno essere effettuati direttamente dal servizio home banking Welly, disponibile sia in versione web che tramite App, semplificando la vita a quei sammarinesi che, avendo a che fare con istituzioni o enti italiani, aprivano conti correnti presso banche estere per effettuare tali pagamenti

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Prot. AIF 241511-23/0192 del 10 Settembre 2024 – Registro sulla titolarità effettiva delle persone giuridiche di cui all’art. 23 quater della Legge n.92/2008 – precisazioni

12 Ottobre 2024

A seguito di un confronto con gli Ordini professionali, con Circolare del  10 settembre u.s. (che si allega in calce),  l’AIF ha sospeso l’obbligo di comunicazione della conferma annuale del titolare effettivo (delle persone giuridiche soggetti obbligati) da effettuarsi tra il 1°ottobre ed il 31 ottobre di ciascun anno.

Tale disposizione,  precedentemente  indicata con Circolare AIF del 29 luglio u.s., (si veda la precedente Newsletter di Agosto rif. Prot nr 241287+RegistroTEmanuale+ Circolare)

è stata  corretta in maniera tale da:

“a) eliminare il disposto di cui all’art. 7.5 (comunicazione di conferma), comportando così la sospensione (sino ad ulteriore nuova comunicazione da parte dell’Agenzia) dell’adempimento dell’obbligo di cui all’art. 23 quater, comma 6, lett. c) della Legge n.92/2008; ed anche
b) sostituire ogni riferimento all’art. 3 del decreto delegato n.50/2024 con l’indicazione dell’art. 9 del decreto delegato n. 50/2024, intervenendo così sull’errore materiale occorso.

(…)  si specifica che è quindi sospeso l’obbligo di conferma imposto nell’arco temporale tra il 1° ottobre ed il 31 ottobre.
Come già indicato nella precedente nota, l’Agenzia ha previsto un indirizzo mail (regte@aif.sm) ai cui inviare quesiti circa gli adempimenti in parola e per ogni questione procedurale.”

Prot. 241511 -23/0192

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Decreto Delegato nr 134 del 23 Agosto 2024 – Disposizioni in materia di consumo

9 Settembre 2024

Il Decreto Delegato nr 134 adegua l’assetto normativo della Repubblica di San Marino alla disciplina europea già in essere sul diritto e le tutele dei consumatori  al fine non solo di aumentare il grado di tutela a favore dei consumatori ma anche  migliorare i rapporti commerciali con i Paesi terzi che concludono contratti sul territorio anche mediante tecniche di comunicazione a distanza.

Il Decreto produrrà i propri effetti dal 1° gennaio 2025  ma sarà immediatamente operativo relativamente a due articoli di cui si era già accennato nella Newsletter di Marzo:

art. 25 (Legittimazione ad agire) ossia la possibilità per le associazioni di categoria di rappresentare i consumatori in giudizio nei procedimenti di natura civile, di natura amministrativa e costituirsi parte civile nei procedimenti penali

art. 27 (Class action)  al fine di tutelare diritti individuali ed omogenei di una classe di consumatori lesi  da un medesimo un operatore economico

Si allega il testo completo.

DD134-2024

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

San Marino-Italia: aggiornamento transito doganale computerizzato

9 Settembre 2024

Dalla Redazione di San Marino Fixing del 22 08 24

All’Agenzia delle dogane e dei monopoli si è sottoscritto, in data 6 agosto, l’Atto aggiuntivo alla Convenzione di adesione al sistema del transito computerizzato o NCTS (New Computerized Transit System) siglata nel 2007 tra Italia e San Marino. La firma di questo importante documento permetterà l’aggiornamento del sistema del transito doganale di San Marino, che viene reso così più efficiente, sicuro e conforme ai requisiti tecnici e procedurali indicati dall’Unione europea.

L’azione di vigilanza sulle merci svolta dalle Amministrazioni doganali è sempre più legata all’evoluzione tecnologica e alla transizione digitale dei processi, di cui il complesso sistema del transito informatizzato è un esempio evidente. Il sistema NCTS, attivo nell’Unione europea dal 2000, gestisce il transito delle merci non unionali. Si tratta di uno strumento molto utilizzato dagli operatori che, grazie alla procedura automatizzata, consente di gestire agilmente le spedizioni di merci nel rispetto del principio della tutela erariale.

San Marino vi ha aderito nel 2009, allineandosi alle normative europee e migliorando la fluidità e la sicurezza dell’interscambio commerciale grazie alla Convenzione con l’Adm. Da allora c’è stato un aggiornamento tecnico nel 2011, al quale segue l’aggiornamento di agosto.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

BCSM: Registro dei Titolari Effettivi Affidamenti Fiduciari e Trust

9 Settembre 2024

Dalla Redazione di San Marino Fixing del 23 08 24

La Banca Centrale della Repubblica di San Marino comunica che, per effetto dell’art. 23 quinquies, comma 3, della Legge n. 92 del 17 giugno 2008 e s.m., introdotto dall’articolo 37 del Decreto Delegato n. 154 del 31 ottobre 2023, relativo all’adeguamento della legislazione nazionale alle convenzioni e agli standard internazionali in materia di prevenzione e contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, è stato istituito il Registro dei Titolari Effettivi degli Affidamenti Fiduciari (REGTEA) con decorrenza 23 agosto 2024.

Il predetto art. 23 quinquies ha previsto al comma 3 che “Nel caso di affidamento fiduciario, gli affidatari residenti comunicano le informazioni relative alle persone fisiche che sono titolari effettivi dell’affidamento fiduciario all’Ufficio del Registro dei trust, ai fini della conservazione in un apposito registro. Nel caso di affidatario non residente, la comunicazione deve essere effettuata qualora i beni oggetto di affidamento fiduciario producano redditi nella Repubblica di San Marino”.

Le modalità di comunicazione dei titolari effettivi nonché le modalità di consultazione delle informazioni contenute nel Registro dei Titolari Effettivi da parte dei soggetti individuati dalla Legge, sono disciplinate dalle Istruzioni Operative disponibili sul sito web della Banca Centrale nella sezione dedicata al Registro dei Titolari Effettivi degli Affidamenti Fiduciari.

Nell’occasione, si ritiene sin da ora doveroso precisare che – ai sensi dell’art. 115, comma 1, del sopra citato Decreto Delegato n. 154 del 31 ottobre 2023 – per gli affidamenti fiduciari già in essere alla data di istituzione del REGTEA la comunicazione dei dati che devono essere ivi iscritti deve essere perfezionata entro 30 giorni dalla data di istituzione del Registro, e pertanto entro il 22 settembre 2024.

La Banca Centrale comunica, altresì, che per effetto del medesimo articolo 23 quinquies, che ha modificato la disciplina precedentemente in essere relativa alla comunicazione e all’accesso alle informazioni sulla titolarità effettiva di trust, sono state aggiornate le Istruzioni Operative relative al Registro dei Titolari Effettivi del Trust, disponibili sul sito web della Banca Centrale nella sezione dedicata al trust.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Proroga termini di adeguamento e-commerce

9 Settembre 2024

Come da mail inoltrata dall’Ufficio Attività Economiche il 26 Agosto u.s. è stato prorogato al 1° novembre 2024 il termine concesso tramite Circolare prot. 62851/2024 UAE n. 8 del 25 giugno 2024 per l’adeguamento gratuito delle autorizzazioni classificate dalla precedente normativa come “commercio elettronico”.

Si ricorda che tale adeguamento consiste nell’effettuazione di apposita pratica di “adeguamento oggetto autorizzazione ad operare” su OPEC, inserendo nell’apposito campo modalità di esercizio la modalità e-commerce e rimuovendo il codice generico 47.91.10 “Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet (che non comporti l’applicazione della normativa antiriciclaggio)” per inserire tutti i codici Ateco inerenti i prodotti già commercializzati; sarà poi necessario apporre la spunta su E’ un adeguamento modalità di vendita e-commerce.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Registro sulla Titolarità Effettiva delle persone giuridiche (art. 23quater Legge 92/2008)

6 Agosto 2024

L’ Agenzia di Informazione Finanziaria (AIF) con  Prot. n. 241287 – 23/0192 del 29/07/2024 ha indirizzato a tutte le persone giuridiche una comunicazione avente ad oggetto il Registro sulla Titolarità Effettiva di cui all’art. 23 quater della Legge n. 92/2008.

Si segnala che, seppur gli adempimenti di comunicazione siano rimasti invariati,  è stato introdotto  l’OBBLIGO DI CONFERMA ANNUALE del dato trasmesso.

Come indicato al paragrafo 7.5 della  Circolare AIF che si allega, il SOGGETTO OBBLIGATO deve eseguire annualmente una COMUNICAZIONE DI CONFERMA  nell’arco temporale intercorrente tra il 1°ottobre ed il 31 ottobre di ciascun anno  consistente nel confermare che i dati comunicati  siano attuali.

L’accesso a tale Registro è ora disponibile sul Portale PA con un nuovo servizio denominato “RegTE (Registro sulla Titolarità Effettiva delle Persone Giuridiche)” e l’AIF rende disponibile sul proprio portale (https://www.aif.sm/site/home/registro-sulla-titolarita-effettiva.html)

a) La Circolare AIF n. 001 del 29 luglio 2024 in materia di disciplina del registro sulla titolarità effettiva, che illustra gli adempimenti circa gli obblighi di comunicazione e di consultazione;

b) Il Manuale Operativo del registro sulla Titolarità Effettiva che illustra le procedure di accesso al registro in parola e dettaglia le pratiche collegate allo stesso.

Si allegano di seguito entrambi i documenti e se ne raccomanda un’attenta lettura considerato l’ammontare delle  sanzioni (sia penali che amministrative) previste al paragrafo 10.1 sempre della Circolare AIF.

Manuale RegistroTE

Circolare AIF 29 07 24

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Circolare nr 8 Ufficio Attività Economiche – Disciplina delle Attività Economiche

8 Luglio 2024

Dal 1° Luglio è entrato in vigore il Decreto Delegato nr 50 del 14 03 24 che ha semplificato e aggiornato la normativa di riferimento per l’avvio e la gestione delle attività d’impresa.

La Circolare  sintetizza i punti principali della normativa evidenziando, tra l’altro:

  • il superamento del termine di “licenza”  con la più generica definizione di “Autorizzazione ad Operare
  • la permanenza del Nulla Osta del Congresso di Stato in caso di una delle attività indicate nel D.D.58-2024  
  • l’attività di e-commerce come modalità di vendita ordinaria sia per l’ingrosso che per il dettaglio
  • il superamento del concetto di “sede esclusiva”

In calce vengono inoltre date comunicazioni procedurali importanti, di cui se ne raccomanda la lettura, nel caso di:

  • pratiche in corso al 30/6/24 
  • e-commerce esclusivo (da adeguarsi con nuova pratica gratuita entro il 01 09 24
  • nuova pratica per integrazione allegati

Circolare 8 UAE

DD50-2024+All 

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Il Moneyval promuove il lavoro di San Marino

8 Luglio 2024

San Marino Fixing 06/06/2024 di Alessandro Carli

“La Repubblica di San Marino ha migliorato le sue misure per contrastare il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo” annuncia Moneyval in un rapporto di follow-up pubblicato nei giorni scorsi.

Il rapporto ha rilevato che il Monte Titano ha migliorato la propria conformità alla Raccomandazione 35 (sanzioni) della Financial Action Task Force.

Le modifiche introdotte nel 2023 alla legislazione antiriciclaggio hanno in gran parte affrontato le carenze precedentemente individuate riguardo al regime delle sanzioni. Di conseguenza, il Paese è stato rivalutato in base a questa raccomandazione da Parzialmente conforme a Ampiamente conforme.

Nel complesso, si legge nel report, “la Repubblica di San Marino ha compiuto progressi nell’affrontare le carenze di conformità tecnica individuate nel suo rapporto di valutazione reciproca del 2021”.

Delle 40 Raccomandazioni, la Repubblica di San Marino attualmente dispone di:

  • 18 raccomandazioni valutate conformi;
  • 18 raccomandazioni classificate ampiamente conformi;
  • 4 raccomandazioni classificate parzialmente conformi;
  • 0 Raccomandazione non conforme.

“Si prevede che la Repubblica di San Marino”, conclude Moneyval, “riferirà nel maggio 2028 sugli ulteriori progressi compiuti verso il rafforzamento del proprio sistema antiriciclaggio e di finanziamento del terrorismo”.

IL MONEYVAL

Moneyval è la denominazione ufficiale del Comitato di Esperti sulla Valutazione delle Misure Antiriciclaggio e sul Finanziamento del Terrorismo. È un organismo di monitoraggio permanente del Consiglio d’Europa con 35 stati membri e giurisdizioni di cui 32 valutate esclusivamente da Moneyval. Secondo l’articolo 2 dello Statuto, le valutazioni riguardano gli Stati membri del Consiglio d’Europa che non sono membri del GAFI (28 Stati). Attraverso le decisioni del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, ne fanno parte anche due Stati non membri del Consiglio d’Europa (Israele, Santa Sede), nonché diversi territori delle cui relazioni internazionali è responsabile il Regno Unito (Regno Unito Dipendenze della Corona di Guernsey, Isola di Man e Jersey nonché territorio d’oltremare di Gibilterra del Regno Unito). Il processo di valutazione si basa sul modello e sugli standard della Financial Action Task Force e si basa su diversi cicli. Moneyval sta ora completando il quinto ciclo di valutazioni. Nel Consiglio d’Europa Moneyval fa parte della Direzione Generale dei Diritti Umani e dello Stato di Diritto (DG1), ed è incaricato di valutare il rispetto dei principali standard internazionali, per contrastare il riciclaggio di denaro (ML) e il finanziamento del terrorismo (TF) e l’efficacia della loro attuazione. Nel contesto dei suoi rapporti di valutazione reciproca, Moneyval formula raccomandazioni alle autorità nazionali in merito ai miglioramenti necessari per migliorare i loro sistemi.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

San Marino, pubblicata la decisione (UE) 2024/1733 del Consiglio

8 Luglio 2024

Dalla Redazione di San Marino Fixing del 24/06/2024

La Segreteria di Stato per gli Affari Esteri, rende noto che, in data 20 giugno 2024 è stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Ue, la Decisione 2024/1733 adottata dal Consiglio il 30 maggio scorso, che autorizza l’avvio dei negoziati per un Accordo tra l’Ue e San Marino relativo a vari aspetti nel settore della gestione delle frontiere.

Da un punto di vista politico, l’Unione europea ha così riconosciuto gli sforzi compiuti da parte della Repubblica di San Marino per affrontare un tema che, pur non rientrando nella sfera di applicazione del futuro Accordo di associazione, necessitava di un apposito Accordo per affrontare la “speciale situazione” della Repubblica nella gestione delle frontiere esterne dell’Unione.

Da un punto di vista tecnico, tale decisione si è resa necessaria anche in considerazione delle innovazioni introdotte recentemente dal legislatore europeo nell’ambito di Schengen, con particolare riguardo al nuovo sistema informatico autorizzato per la registrazione dei viaggiatori provenienti da paesi terzi che troverà applicazione dal prossimo autunno.

Grazie alla suddetta decisione, e sulla base delle linee negoziali confidenziali ricevute, la Commissione ha ottenuto il mandato a negoziare il testo dell’Accordo con la Repubblica di San Marino e Andorra.

Nei prossimi mesi si aprirà dunque una nuova fase negoziale per le autorità sammarinesi, a conclusione della quale i cittadini sammarinesi potranno trarre benefici in termini di maggiori agevolazioni dall’applicazione dalle nuove norme europee, scongiurando gli effetti negativi derivanti dalla loro mancata inclusione. Sarà anche l’alveo ideale per poter risolvere le problematiche incontrate dai cittadini di Paesi terzi non appartenenti all’Ue presenti a San Marino.

“Analogamente a quanto accaduto in occasione del negoziato per la firma dell’Accordo di associazione, – ha dichiarato il Segretario di Stato Beccari – questo ulteriore momento negoziale consentirà alla Repubblica di San Marino di concludere un ulteriore Accordo capace di rinsaldare ancor di più la cornice giuridica dei suoi accordi con l’Unione europea e di ribadire la volontà politica di maggiore integrazione con l’Ue”

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica
Get in touch
x
x

Share to:

Copy link:

Copied to clipboard Copy