Categoria: Da San Marino
Decreto Consiliare 26 settembre 2025 nr 121 – Ratifica dell’Accordo tra il Governo della Repubblica di San Marino e il Consiglio Federale Svizzero relativo allo scambio di giovani lavoratori
8 Ottobre 2025
Si allega il testo completo del Decreto Consiliare con allegato l’Accordo tra San Marino e la Confederazione Elvetica in merito allo scambio di giovani lavoratori dai 18 ai 35 anni.
L’Accordo, nato con l’ obiettivo di creare percorsi professionali e culturali che arricchiscano le competenze dei giovani e rafforzino i legami bilaterali tra i due Paesi, prevede la possibilità per giovani cittadini sammarinesi e svizzeri di lavorare per un periodo determinato nel Paese partner.
Lo scambio, di un numero di giovani non superiore a 20, è regolato da una procedura amministrativa condivisa tra le autorità competenti dei due Stati.
Per tutti gli interessati ai dettagli del caso si rimanda agli articoli 4 e 5 dell’Accordo allegato.
Iscriviti alla newsletter di HLB San Marino
Decreto Consiliare 26 Settembre 2025 nr 117- Ratifica della Convenzione concernente le misure da adottare per interdire e impedire l’illecita importazione, esportazione e trasferimento di proprietà dei beni culturali
8 Ottobre 2025
Con il Decreto Consiliare 117/2025 viene data ratifica alla Convenzione di Parigi firmata nel 1970 che mira a contrastare il traffico illecito di beni culturali e a favorire la loro restituzione ai Paesi di origine.
Gli Stati che aderiscono alla Convenzione riconoscono che l’importazione, l’esportazione e il trasferimento illeciti di proprietà di beni culturali costituiscono una delle cause principali di impoverimento del patrimonio culturale dei paesi d’origine e mirano quindi ad una collaborazione internazionale (promossa dall’UNESCO) per proteggere i rispettivi patrimoni culturali contro tutti i pericoli che le condotte irregolari possono causare.
Tale documento rappresenta una tutela aggiuntiva sia per il patrimonio culturale della Repubblica di San Marino sia per lo sviluppo futuro dei servizi museali e l’arte in genere.
Iscriviti alla newsletter di HLB San Marino
Circolare Prot. nr 5305/25 Dipartimento Prevenzione ISS
8 Ottobre 2025
Dal primo settembre 2025 è in vigore anche in territorio sammarinese il Regolamento UE 2025/877 che vieta l’utilizzo nei prodotti cosmetici dei TPO (TrimethylbenzoylDiphenylphosphineOxide) e dei DMTA (Dimethyltolamine), sostanze tossiche considerate cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione
Si allega la Circolare emessa dal Dipartimento di Prevenzione dell’ISS
Circ. Prot nr 5305 Reg (UE) n. 2025-877
Iscriviti alla newsletter di HLB San Marino
Controlli e semplificazioni: e-fattura e SMaC 3.0
8 Ottobre 2025
Da San Marino Fixing del 25 Settembre 2025 di Daniele Bartolucci
La fatturazione elettronica sarà la vera novità del 2026 e con essa arriverà anche una nuova funzionalità della SMaC Card per gli operatori economici. La Segreteria delle Finanze e del Bilancio è tornata in questi giorni sul tema, spiegando il duplice obiettivo di semplificare le procedure agli operatori economici, ma anche di poter migliorare la macchina dei controlli “sul corretto svolgimento delle attività fiscali, minimizzando al contempo errori e manomissioni”.
Come? “Tale progetto”, si leggeva già nel Programma Economico per il 2026 che confermava l’attuazione del progetto avviato già nel 2024, “viene ritenuto fondamentale e di grande impatto, poiché: completa la tracciatura elettronica dei ricavi interni, a fianco della certificazione telematica dei ricavi mediante la Smac, che è in fase di aggiornamento e potenziamento, per le vendite e le prestazioni ai consumatori finali; traccia la base fondamentale per il flusso immediato dei dati dei ricavi completi per l’Amministrazione Pubblica”.
Inoltre, spiegano dalla Segreteria competente, “è utile per la predisposizione delle dichiarazione fiscali e loro pre-compilazione, nonché per effettuare controlli ed accertamenti fiscali incrociati sulle operazioni interne B2B”.
E-FATTURA INTERNA PER BENI E SERVIZI NEL B2B
Tecnicamente, le nuove modalità “consentiranno agli operatori economici stabiliti o identificati nel territorio sammarinese, nonché ai soggetti ad essi assimilati, di predisporre e trasmettere fatture elettroniche all’Hub dell’Ufficio Tributario per le operazioni realizzate esclusivamente con soggetti locali, a condizione che siano in possesso di un codice operatore economico”. Di fatto, “una volta ricevuti i documenti, l’Ufficio Tributario verificherà la loro regolarità prima di procedere all’inoltro delle fatture elettroniche ai cessionari committenti. Questa nuova modalità”, spiega una nota della Segreteria di Stato, “semplificherà significativamente il processo di fatturazione e, soprattutto, contribuirà a un maggiore ed efficace controllo. L’adozione del sistema di fattura elettronica rappresenta quindi un passo cruciale verso la semplificazione amministrativa, la trasparenza e la legalità nel nostro sistema fiscale, assicurando un controllo più rigoroso e accurato delle operazioni economiche”.
La tempistica? Nel Programma Economico veniva riportato un passaggio graduale, così come avvenuto nella fattura elettronica tra San Marino e Italia (e viceversa): “Il piano operativo prevede che, in analogia alla fattura elettronica con l’Italia, la fattura elettronica sarà introdotta a metà anno del 2026, inizialmente su base volontaria e dal 2027 in forma obbligatoria, secondo i criteri stabiliti”. La conferma arriva nella nota emessa nei giorni scorsi, con una specifica non di poco conto: “La Segreteria per le Finanze e il Bilancio di San Marino ha fortemente voluto questa misura che sarà operativa nei primi mesi del 2026 ed uniformerà le procedure di fatturazione interne sia di beni che di servizi”.
Al contrario della procedura Italia-San Marino, quindi, che riguarda al momento solo o scambio di beni, nella fatturazione elettronica interna entreranno in gioco anche i servizi.
SMAC: RICEVUTA FISCALE AUTOMATIZZATA TRAMITE POS
“Parallelamente”, riprende la Segreteria di Stato, “siamo lieti di annunciare il lancio della nuova gestione della San Marino Card (SMAC), attraverso l’app di nuova generazione 3.0, i cui test saranno effettuati già a partire dal 2026.
L’innovativa applicazione automatizza l’emissione della ricevuta fiscale tramite POS.
Attraverso un’unica piattaforma, gli utenti possono gestire le certificazioni fiscali di tutte le forme di pagamento, incluso il contante, in modo vincolato ed automatico, velocizzando le operazioni di cassa e altresì di contabilità”.
Tra le funzionalità chiave dell’app SMAC 3.0 ci sarà infatti “un aggiornamento del gestionale che richiederà di associare al pagamento elettronico la registrazione della cessione verso privato o operatore economico (la ricevuta fiscale è già oggi automaticamente associata ad ogni pagamento effettuato con SMaC Card)”.
Connesso a questo, avverrà la “raccolta di informazioni utili, anche a fini commerciali, per gli operatori economici” e la “gestione evoluta delle funzionalità del Pos per l’operatore economico, in particolare la stampa scontrino e la gestione dei sospesi, anche in assenza di connettività”.
“Queste iniziative sono parte integrante della nostra strategia per semplificare le attività amministrative e rafforzare il sistema fiscale, nonché garantire un futuro più sostenibile e trasparente per la Repubblica di San Marino”.
L’auspicio è che “con la collaborazione degli operatori economici raggiungeremo una maggior compliance fiscale ed una maggior semplificazione delle procedure amministrative”.
LA “SMAC TURISTICA” E IL TAX FREE DIGITALE
Nel 2026, inoltre, “Poste SM sarà protagonista di una nuova fase di espansione e innovazione, con progetti pensati per rafforzare ulteriormente il ruolo dell’azienda nel sistema pubblico e generare valore per l’intero Paese”, si legge sempre nel Programma Economico. Il primo passaggio riguarda ovviamente l’attesissima “SMaC turistica – VisitSanMarino Card”. Ovvero: “Sarà attivata la versione turistica della SMaC, completamente dematerializzata, pensata per offrire agevolazioni, sconti e servizi intelligenti ai visitatori stranieri. A questa si affiancherà un nuovo sistema di tax free digitale, che farà leva sul circuito SMaC per incentivare i consumi e valorizzare l’offerta commerciale e culturale del territorio”. Si metterà dunque mano anche all’annosa questione del Tax Free? Un’altra operazione su cui sicuramente ci sarà bisogno della collaborazione degli operatori economici coinvolti, ma prima ancora la loro condivisione del progetto, che finora non è stata così scontata. Lo stesso dicasi delle altre novità (fatturazione elettronica interna per beni e servizi e scontrino automatico per i pagamenti digitali).
Iscriviti alla newsletter di HLB San Marino
Legge 25 Luglio 2025 nr 101- Recepimento e attuazione del Regolamento UE 20023/115 (EUDR) relativo alla messa a disposizione sul mercato e all’esportazione di determinate materie prime e determinati prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale
7 Agosto 2025
Le imprese che intendono immettere sul mercato sammarinese o esportare prodotti contenenti determinate materie prime dovranno rispettare il nuovo **Regolamento UE 2023/1115 (EUDR – European Union Deforestation Regulation)
Tutti i prodotti che contengono o che sono stati fabbricati utilizzandolo le seguenti materie prime Bovini – Cacao – Caffè – Palma da olio – Legno – Gomma – Soia dovranno rispettare alcuni requisiti:
* Provenienza da aree a deforestazione zero(no deforestazione dopo il 31/12/2020)
* Conformità alle leggi del Paese di origine, inclusi diritti umani e delle popolazioni indigene
* Obbligo di una dichiarazione di dovuta diligenza
Sono previste semplificazioni per le PMI.
L’UGRAA (Ufficio Gestione Risorse Ambientali e Agricole) è stato incaricato come sportello tecnico di assistenza.
Gli obblighi previsti dalla normativa entreranno in vigore il 30 12 2025 per le grandi imprese e il 30 06 2026 per le Piccole Medie Imprese (PMI)
Iscriviti alla newsletter di HLB San Marino
Decreto Delegato 23 Luglio 2025 nr 99 – Modifica del D.D. 27 09 2023 nr 134 e succ. mod. – Disciplina del commercio dell’oro e degli altri metalli preziosi da investimento
7 Agosto 2025
In tema di commercio dell’oro e altri metalli preziosi da investimento si è modificata con sei articoli la disciplina di riferimento agendo dal marchio di identificazione ai Paesi extra UE sino all’inasprimento delle sanzioni.
Si allega testo completo.
Iscriviti alla newsletter di HLB San Marino
Decreto Delegato 10 Luglio 2025 nr 93 – Modifiche alle disposizioni in materia di attività economiche
6 Agosto 2025
Si allega ultimo Decreto in materia di disciplina delle attività economiche.
Si segnala la sostituzione dell’art. 8 della Legge 31 10 1990 (Disciplina dell’attività degli agenti di commercio, rappresentanti di commercio, procacciatori
d’affari, mediatori, commissionari) in tema di attività di intermediazione.
Iscriviti alla newsletter di HLB San Marino
Decreto Delegato 18 Giugno 2025 nr 88 – Attribuzione dell’Autorità ICT delle funzioni di regolazione e vigilanza in materia di gestione collettiva dei diritti d’autore
8 Luglio 2025
l Decreto Delegato nr 88/25 estende le competenze dell’Autorità per la vigilanza e le garanzie dei servizi pubblici ICT (Information and Communications Technology) integrando la gestione collettiva dei diritti d’autore e diritti ad essi connessi.
Il nome della stessa Autorità viene modificato in Autorità per la Vigilanza e le garanzie nei servizi pubblici e per la gestione collettiva dei diritti d’autore, brevemente Autorità ICT-C (Information and Communication Technology – Collecting) e, come indicato dall’art. 11 le finalità sono in breve quelle di:
- favorire la diffusione dei servizi ICT in condizioni di efficienza ed economicità,
- ottimizzare le risorse dei sistemi,
- sovrintendere e definire un sistema tariffario che tuteli i diritti degli utenti
- contrastare ogni forma di dominanza e concentrazione da parte delle imprese del settore ICT, per assicurare la corretta competizione degli operatori sul libero mercato, tutelando il pluralismo.
L’Autorità ICT-C esercita la funzione di regolazione nel settore della gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti connessi (collecting), con l’obiettivo di:
- garantire equità e trasparenza nella gestione collettiva dei diritti d’autore, assicurando che la raccolta e la ripartizione dei proventi avvenga nel rispetto dei principi di efficienza, correttezza e proporzionalità;
- assicurare adeguata vigilanza nell’interesse dei titolari dei diritti e degli utilizzatori;
- promuovere la digitalizzazione del settore, favorendo l’uso di strumenti tecnologici quali i sistemi di gestione digitale dei diritti per assicurare la tracciabilità delle opere e delle transazioni economiche;
- favorire la cooperazione internazionale nel settore della gestione collettiva dei diritti, promuovendo standard condivisi e procedure armonizzate a livello transfrontaliero.
Iscriviti alla newsletter di HLB San Marino
Decreto Delegato 3 Giugno 2025 nr 84 – Modifica delle aliquote dell’imposta speciale sulle importazione di benzina e di gasolio ad uso carburante
8 Luglio 2025
Dal 16 giugno le aliquote dell’imposta speciale sulle importazioni di benzina e gasolio sono rispettivamente diminuite di -0,015 e aumentate di +0,015 al litro come stabilito dal Decreto 84/2025 allegato.
E’ rimasta invariata l’aliquota dell’imposta speciale del gasolio agricolo.
Iscriviti alla newsletter di HLB San Marino
Decreto Delegato 2 giugno 2025 nr 80 – Modifica al D.D. 25 06 2018 nr 72 e succ. mod. – Disposizioni in materia di credito agevolato a supporto delle imprese
10 Giugno 2025
Il Decreto Delegato nr 80 modifica il precedente intervento normativo del 2018 riguardante il credito agevolato per le imprese.
In particolare:
- art 1 vengono riviste le limitazioni alle società immobiliari previste dal vecchio articolo art. 2 del D.D. 72/2018 aggiungendo una serie di deroghe ai requisiti d’accesso
- art 2 in merito all’acquisizione o alla ristrutturazione di immobili viene stabilita una durata massima decennale del mutuo con Contributo Statale
- art 3 tra le disposizioni transitorie è previsto per gli operatori economici titolari di autorizzazione ad operare per l’esercizio dell’attività di servizio per l’anno 2025 un importo massimo finanziabile pari a € 2.000.000,00 su progetti riguardanti immobili purché dagli investimenti iniziali non siano decorsi più di 8 mesi.