Categoria: Da San Marino
ISS: dal 1° luglio le domande per l’assegno familiare integrativo
8 Luglio 2024
Dalla Redazione di San Marino Fixing del 28/06/2024
L’Istituto Sicurezza Sociale rende noto che dal 1° luglio si possono presentare le domande per l’assegno familiare integrativo e per l’assegno familiare per il coniuge con figli di età inferiore a 36 mesi che non abbiano frequentato l’asilo nido a condizione che gli stessi e la loro famiglia siano effettivamente residenti in territorio sammarinese o titolari di permesso di soggiorno.
In base alla Legge 8 Maggio 2009 n. 64, il diritto sussiste se il reddito familiare annuo pro-capite è pari o inferiore a €. 8.500,00. La domanda, relativa all’anno 2023, deve essere presentata entro e non oltre il 30 Settembre 2024 all’Istituto per la Sicurezza Sociale – Ufficio Assegni Familiari – allegando alla suddetta domanda:
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà da compilare da parte del richiedente, presso l’Uff. Assegni Familiari, munito di marca da bollo da € 15,00 e un documento d’identità;
- In particolare per le detrazioni forfettarie previste al punto 4 dell’art. 2 lettere a) e b) è necessario allegare idonea documentazione attestante che il mutuo/i si riferiscano all’abitazione di residenza con suddivisione delle quote in conto capitale e quote in conto interessi;
- Per la lettera c), copia del contratto di locazione con ricevute di pagamento canone per l’anno 2023;
- Ai richiedenti per i quali sia stata emessa sentenza di separazione, si richiede copia della stessa con relativa omologa;
- Copia dichiarazione dei redditi presentata all’estero;
- Compensi di qualsiasi natura, non inseriti nella dichiarazione dei redditi, percepiti da associazioni, federazioni sportive, Stato ed Enti autonomi, Corpi militari volontari, ecc.
Per ulteriori detrazioni forfetarie si veda il punto 4 dell’art. 2 Legge n. 64/09.
Al fine di offrire il miglior servizio alla cittadinanza, per la presentazione della domanda si invitano le persone interessate a munirsi preventivamente di tutti i documenti di cui sopra, anche in copia, e a prenotare specifico appuntamento utilizzando l’applicazione Book PA (Ufficio Prestazioni Economiche (ISS) – Assegni Familiari – Domanda Assegno Familiare Integrativo) sul portale della Pubblica Amministrazione.
Si informa inoltre che l’Assegno Familiare Integrativo per il 2022 è stato liquidato con valuta in data odierna (28 giugno): l’importo erogato è visualizzabile per la prima volta tramite l’applicazione Arpa sul Portale della Pubblica Amministrazione, sezione Assegni Familiari.
Infatti, l’Istituto Sicurezza Sociale ha completato lo sviluppo di un importante novità dedicata alla gestione degli assegni integrativi: sarà possibile consultare online la propria posizione personale e lo storico dei contributi erogati dall’ISS, grazie al servizio “ARPA – Archivio Posizioni Assicurative”, offerto dal Portale della Repubblica di San Marino, accendendo al sito www.gov.sm.
L’Ufficio Assegni Familiari rimane a disposizione per contatti telefonici dal lunedì al venerdì – dalle ore 9:00 alle ore 12:00 – al seguente numero 0549 994401.
“Il nostro impegno verso la digitalizzazione dei processi amministrativi è volto a migliorare l’efficienza e l’efficacia anche dell’ambito previdenziale dell’ISS e a ridurre i tempi di attesa, permettendo agli utenti di ottenere le informazioni necessarie senza doversi recare fisicamente presso i nostri uffici e rendendo l’intero processo agevole e conforme alle esigenze moderne – dichiara il Direttore Amministrativo dell’ISS Marcello Forcellini -. Questo progetto di innovazione digitale è il risultato di un lavoro di squadra e di una visione orientata al futuro, che pone al centro la soddisfazione del cittadino. Siamo certi che queste novità porteranno notevoli benefici alla comunità, rendendo i servizi offerti dall’ISS più trasparenti ed efficienti. A tal proposito, ringrazio i responsabili degli Uffici interessati e tutti i colleghi coinvolti”.
Iscriviti alla newsletter di HLB San Marino
Prot. nr 48444/2024 Ufficio Tributario – Modifiche in materia di esonero dalla dichiarazione dei Redditi D.L. 89/2024
11 Giugno 2024
Come già indicato nella precedente Newsletter di Maggio, il Decreto Delegato nr 89/2024 modifica parzialmente l’art. 84 della Legge 166/2013 in materia di esonero della dichiarazione già a partire dal periodo d’imposta 2023.
L’Ufficio Tributario ha emesso la Circolare Prot. nr 48444, che si allega di seguito, per specificare che i soggetti che possiedano solo redditi esenti per un importo complessivo inferiore a € 7.536,23 (importo corrispondente alla pensione sociale di cui alla Legge suindicata per l’anno 2023) e/o redditi soggetti a ritenute a titolo di imposta, non sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi Modello IGR-L la cui presentazione, ricordiamo, è stata prorogata per il periodo d’imposta 2023, al 31 Luglio 2024.
Il suddetto importo inoltre, costituisce il limite per determinare il familiare a carico.
Iscriviti alla newsletter di HLB San Marino
Decreto Legge 3 maggio 2024 nr 89 – Modifica delle disposizioni inerenti all’esonero dalla dichiarazione di cui all’art. 86 della Legge 16 12 2013 nr 166
9 Maggio 2024
Il Decreto Legge nr 89 sostituisce l’articolo 84 della Legge 166/2013 in tema di esonero dalla presentazione della dichiarazione dei redditi
A partire dal periodo d’imposta 2023 non sono tenuti a presentare la dichiarazione:
“(…) a) i soggetti che, essendo comunque obbligati alla dichiarazione del reddito, possiedano solo redditi esenti per un importo lordo complessivo non superiore a quello di cui alla pensione sociale nella misura prevista dall’articolo 45, primo comma della Legge 11 febbraio 1983 n. 15 e successive modifiche ovvero redditi soggetti a ritenute a titolo d’imposta ai sensi della presente legge;
b) i titolari di reddito di lavoro dipendente erogati da un solo datore di lavoro o di sola pensione che non possiedano altri redditi diversi da quelli indicati al precedente punto a) a condizione che trasmetta all’Ufficio Tributario il certificato di cui al successivo articolo 85.
L’esonero non compete nelle ipotesi in cui a formare il reddito complessivo del contribuente concorrano i redditi a lui imputati, a norma dell’articolo 12, comma 3 della presente legge.(…)”
L’importo corrispondente alla pensione sociale di cui all’art. 45 c1 L 155/1983 e succ modifiche è pari per l’anno d’imposta 2023 a € 7.536,23.
Iscriviti alla newsletter di HLB San Marino
Decreto Delegato 21 marzo 20247 nr 65 – Regime fiscale semplificato per attività commerciale di impresa estera
16 Aprile 2024
Al fine di promuover l’attività imprenditoriale commerciale di operatori economici esteri nella Repubblica di San Marino e facilitarne l’insediamento il Decreto Delegato 65 prevede un regime fiscale semplificato della durata di 24 mesi dedicato alle imprese estere attive nel settore del commercio al dettaglio. All’art.2 vengono fissati i requisiti d’accesso mentre all’art.3 viene definito l’ammontare dell’imposta sostitutiva (pari al 12%) da calcolarsi sulle vendite effettuate e da liquidarsi trimestralmente. Si invitano tutti gli interessati ad una lettura completa del testo completo qui di seguito allegato.
Iscriviti alla newsletter di HLB San Marino
Decreto Delegato 21 marzo 2024 nr 64 – Disposizioni in materia di sandbox normative
16 Aprile 2024
Il Decreto Delegato in oggetto si riferisce alla possibilità di emanare da parte del Congresso di Stato Decreti Delegati e Regolamenti straordinari per attuare progetti pilota finalizzati allo sviluppo innovativo del comparto economico. L’autorizzazione concessa dal Congresso di Stato ha una durata massima di 24 mesi e deve riguardare progetti pilota (art. 6) su tecnologia, prodotti servizi o processi innovativi di interesse o sperimentazioni nel rispetto della normativa applicabile. I soggetti promotori (art. 5) potranno contare dunque su una regolamentazione ad hoc e un quadro normativo dedicato al pari di quanto già accade in altre legislazioni internazionali.
Iscriviti alla newsletter di HLB San Marino
Decreto Delegato 28 marzo 2024 nr 76 – Riorganizzazione della gestione separata, interventi di coordinamento in materia previdenziale, revisione delle norme in materia di attività lavorativa per percettori di pensione e solidarietà familiare
16 Aprile 2024
Si allega il testo completo dell’ultimo Decreto in tema di Gestione Separata, Pensioni, lavoro dei pensionati e solidarietà familiare.
Data la complessità della normativa e i diversi interventi a sua modifica, s’invita la gentile clientela a contattare lo Studio in caso si necessitino chiarimenti.
Iscriviti alla newsletter di HLB San Marino
Decreto Delegato 14 marzo 2024 nr 51 – Modifica al D.D. 25 06 218 nr 72 – Disposizioni in materia di credito agevolato a supporto delle imprese e succ. mod.
16 Aprile 2024
Con il D.D. nr 51 del 14 marzo 2024 viene adeguata la composizione del Comitato di Valutazione delle domande che risulta ad oggi così composto:
“Art. 15
(Modalità di autorizzazione del credito agevolato)
1. Le domande per usufruire dei finanziamenti previsti sono esaminate dal Comitato di
Valutazione in ordine di presentazione entro sessanta giorni lavorativi da quest’ultima, se non
previsto diversamente dal presente decreto delegato.
Il Comitato di Valutazione è composto come segue:
a) il direttore dell’Ufficio Attività Economiche o suo delegato, che lo presiede;
b) il direttore dell’Ufficio Tributario o suo delegato;
c) il direttore dell’Ufficio per il Lavoro e le Politiche Attive (ULPA) o suo delegato.
Sono invitati a presenziare, senza farne parte, a scopo conoscitivo e consultivo, un rappresentante
per ciascuna delle associazioni sindacali e dei sindacati dei datori di lavoro giuridicamente
riconosciute ai sensi del Titolo I della Legge n.7/1961 e successive modifiche”
Iscriviti alla newsletter di HLB San Marino
Decreto Delegato 14 marzo 2024 nr 50 – Ratifica Decreto Delegato 18 12 2023 nr 185 – Disciplina delle attività economiche
16 Aprile 2024
Con il Decreto Delegato 14 marzo nr 50 è stata riordinata e aggiornata la normativa sulle attività economiche a San Marino.
Il testo ratificato è costituito da 37 articoli dove vengono indicati i requisiti necessari per il ritiro delle varie licenze d’esercizio, l’iter da seguire per l’avvio delle attività e la casistica operativa più frequente.
Iscriviti alla newsletter di HLB San Marino
Decreto Delegato 11 marzo 2024 nr 48 – Modifica alla Tabella 3 allegata al D.D. 27 11 132 – Tasse applicabili dall’Ufficio di Stato Brevetti e Marchi
16 Aprile 2024
Il Decreto Delegato nr 48 che si allega, aggiorna le tariffe relative alla tassa di deposito e di rinnovo sia per i marchi relativi a beni e servizi che per i marchi collettivi nel modo seguente:
Marchio per beni e servizi
Tassa di deposito per una classe 150,00 Tassa per ogni classe aggiuntiva dalla seconda in poi 50,00 Tassa di rinnovo per una classe 150,00 Tassa per ogni classe aggiuntiva 50,00
Marchio collettivo
Tassa di deposito per una classe 250,00 Tassa per ogni classe aggiuntiva dalla seconda in poi 50,00 Tassa di rinnovo per una classe 250,00 Tassa per ogni classe aggiuntiva 50,00
************************************
Tassa di ricerca Non applicabile Tassa di esame Non applicabile Tassa di pubblicazione Compresa nella tassa di deposito.”.
Iscriviti alla newsletter di HLB San Marino
Decreto Delegato 19 marzo 2024 nr 58 – Settori di attività soggetti al nulla osta del Congresso di Stato ai fini del rilascio dell’autorizzazione ad operare di cui al D.D. 14 marzo 2024 nr 50
16 Aprile 2024
Si allega il testo completo del D.D. 19 marzo nr 58 che entrerà in vigore il 1° luglio 2024 ed elenca i settori sensibili soggetti all’autorizzazione del Congresso di Stato per il rilascio della licenza