Categoria: Da San Marino
Circolare Esplicativa D.L. nr 68 del 6/5/20 e Circolare Esplicativa D.L. 68 del 7/5/20 – Disposizioni interpretative e applicative in merito allo spostamento delle persone in territorio e fuori territorio sammarinese
8 Maggio 2020
Si allegano:
- Circolare Esplicativa del D.L. 68 emanata dal Congresso di Stato il 6/5/2020 a chiarimento dei comportamenti da adottare e le motivazioni per le quali è possibile spostarsi sul territorio e fuori dal territorio della Repubblica. Si raccomanda l’intera lettura con particolare riferimento all’art. 2 che consente lo spostamento al di fuori del confine sammarinese solo per i motivi elencati.
Circolare esplicativa DL 68 6/5/2020
- Circolare Esplicativa del D.L. 68 emanata dal Congresso di Stato il 07/05/2020 dove si legge che, data l’ evoluzione normativa intervenuta nelle regioni limitrofe e dell’esigenza di reciprocità fra i territori, decadono – dall’8 al 31 maggio 2020 – le limitazioni riguardanti i confini delle province di Rimini e Pesaro-Urbino comprese quelle inerenti la compresenza dei conviventi nello stesso abitacolo, che a questo punto, possono essere superiori a due.
Circolare esplicativa DL 68 7/5/2020
Iscriviti alla newsletter di HLB San Marino
Prot. n 0037658/2020 Dipartimento Finanze e Bilancio – Chiarimenti e precisazioni sulle proroghe dei termini di presentazione delle fatture in importazione ed esportazione (Delibera del Congresso di Stato nr 23 del 23/4/20
5 Maggio 2020
La Direzione dell’Ufficio Tributario diffonde la Circolare allegata per chiarire i termini di presentazione delle fatture e le modalità di pagamento dell’iva prepagata sulle fatture export e per informare della possibilità di consegna all’Ufficio Tributario delle fatture import export anche a mezzo posta, in tal caso come data di presentazione fa fede il timbro postale.
trasmissione_delibere_termini_presentazione_fatture
delibera_CdS_n23_30_aprile_2020
Iscriviti alla newsletter di HLB San Marino
Decreto Legge nr 68 del 3/5/2020 – Disposizioni per un graduale allentamento delle misure restrittive conseguenti all’emergenza sanitaria da COVID-19
5 Maggio 2020
Si allega il testo completo del Decreto Legge nr 68 del 3 maggio 2020 del quale se ne consiglia l’intera lettura e se ne evidenziano i seguenti articoli:
ART. 2: riguarda la mobilità transfrontaliera, che è permessa per soli motivi di lavoro, di salute, rientro presso al domicilio, attività presso le seconde case e visite ai congiunti.
ART. 3: norma la riapertura delle attività di commercio al dettaglio, anche svolte all’interno di grandi strutture e centri commerciali.
ART. 4: disciplina lo svolgimento di attività industriali, artigianali produttive e di commercio all’ingrosso.
ART. 5: riguarda lo svolgimento di attività di servizi, artigianali di servizi e libere professioni. In particolare:
comma 3: le attività inerenti i servizi alla persona(es. centri estetici, parrucchieri, ecc) saranno consentite a partire dal 18 maggio, al momento potranno continuare la vendita di prodotti con consegna a domicilio.
comma 4: attività di manutenzione, pulizia e sanificazione presso le abitazioni private sono consentite, purché all’interno del domicilio non vi sia la presenza del soggetto privato.
comma 5: attività sanitarie(medici, dentistici, odontoiatri, veterinari), le attività di fisioterapia, massaggi e poliambulatori sono consentite previa autorizzazione dell’Authority sanitaria.
comma 6: i servizi di ristorazione(tra cui bar, ristoranti, gelaterie, ecc) saranno consentiti a partire dal 18 maggio, al momento potranno svolgere l’attività con consegna a domicilio oppure l’asporto.
comma 7: strutture ricettive potranno operare dal 18 maggio, è consentita fin da subito la possibilità di svolgere attività di consegna a domicilio o asporto di alimenti.
comma 8: attività dei centri sportivi, palestre, piscine, centri benessere potranno operare dal 31 maggio.
comma 12: il trasporto pubblico sarà permesso a partire dal 31 maggio.
comma 13: attività edili, cantieristiche, cura e manutenzione di edifici e aree verdi sono consentite purché eseguite alla presenza contemporanea di un massimo di 10 persone e comunque non più di un operaio ogni 10 mq.
ART. 6: obblighi in capo al datore di lavoro a riguardo dei propri dipendenti applicabili a tutte le attività. Se ne consiglia un’approfondita lettura.
ART. 7: obblighi in capo al datore di lavoro per le attività di cui agli articoli 4 e 5. Rimane in vigore l’obbligo di ridurre la compresenza dei dipendenti del 50% ma tale obbligo non si applica alle aziende con meno di 10 dipendenti. Per quelle con più di 10 dipendenti rimane la possibilità di chiedere una deroga motivata (comma 2). Rimane la possibilità, laddove possibile, del lavoro da domicilio.
ART. 13: le domande, istanze e dichiarazioni avanzate da operatori economici verso la PA devono essere presentate unicamente nella forma di documento elettronico sottoscritto con firma elettronica qualificata inoltrato tramite il servizio di recapito certificato (SERC)
ART. 16: screening sierologico sui lavoratori. L’ISS stabilirà, in base al numero di lavoratori presenti (e quindi anche del rischio contagio), i criteri e le priorità di svolgimento dello screening sierologico sui lavoratori. Al datore di lavoro verrà richiesto un contributo di 15€ per ogni screening effettuato sui lavoratori.
Iscriviti alla newsletter di HLB San Marino
Decreto Legge nr 67 del 3/5/20 – Interventi in ambito di lavoro e pensioni a supporto dell’emergenza economica causata da COVID-19
5 Maggio 2020
Si allega il testo completo del Decreto nr 67 del 3 Maggio 2020 segnalando gli articoli seguenti:
Art. 1: Cassa Integrazione straordinaria. La possibilità di accedere alla CIG viene estesa fino al 31/12/2020, previo utilizzo di tutte le ferie maturate al mese in cui viene richiesta. Per i primi due mesi di utilizzo della CIG valgono le disposizioni fino ad ora in vigore, e comunque descritte al comma 4. Superato il termine di un bimestre, i costi relativi a ferie e gratifica natalizia sono a carico della Cassa Ammortizzatori Sociali. Superato il trimestre di utilizzo di CIG, la percentuale di trattamento sarà del 50% della retribuzione persa e solamente gli oneri relativi alle festività sono a carico del datore di lavoro. La CIG è concessa anche agli amministratori se la richiesta di CIG stessa interessa tutti i dipendenti (comma 6).
Art. 2: Erogazione della CIG. Qualora la CIG non venga pagata dal datore di lavoro, previa richiesta questa verrà versata al dipendente direttamente dall’ISS applicando al datore una penalità pari al 15% dell’importo. Al comma 4 viene stabilito che tale penalità non sarà applicata nel caso in cui il datore di lavoro dichiari di non detenere a San Marino o all’estero su conti correnti aziendali e personali (compresi i conti correnti personali dei soci per le società di capitali) disponibilità liquide superiori al costo della CIG maggiorato del 25%; la penalità non si applicherà comunque nel caso in cui le disponibilità liquide siano inferiori di 10.000€.
Art. 3: modalità di assunzione e riduzione del personale. Viene stabilita la sospensione, fino al 31/12/2020, la sospensione della procedura per l’assunzione nominativa di personale non iscritto alle liste di avviamento al lavoro (cioè assunzione diretta di frontaliere con contributo del 4,5%); a tal proposito rimane però possibile procedere con tali assunzioni attraverso la richiesta numerica. Alla lettera b), c) e d) dell’Art. 3 vengono stabilite le modalità per la riduzione del personale.
Art. 4: nuove aliquote per indennità economica speciale e indennità di disoccupazione.
Art. 5: ritenuta straordinaria sulle pensioni.
Iscriviti alla newsletter di HLB San Marino
Decreto Legge nr 65 del 24 Aprile 2020 – Proroga della sospensione straordinaria e temporanea dei termini di cui agli art. 9 10 e 12 della Legge nr 118 28/6/20 e succ. mod.
24 Aprile 2020
Si allega il testo completo del Decreto Legge nr 65 riguardante la proroga straordinaria e temporanea del permesso di soggiorno.
Iscriviti alla newsletter di HLB San Marino
Modalità di pagamento a mezzo bonifico delle imposte dirette e indirette, tasse, sanzioni e ingiunzioni, aventi scadenza nel periodo di vigenza dell’emergenza sanitaria di cui al Decreto 51/2020
17 Marzo 2020
Si invita la clientela a prendere visione della Circolare dell’Ufficio Tributario Prot. N. 30764/2020 del 17/03/2020 avente per oggetto la modalità di pagamento a mezzo bonifico delle imposte dirette e indirette, tasse, sanzioni e ingiunzioni, aventi scadenza nel periodo di vigenza dell’emergenza sanitaria di cui al Decreto 51/2020.
Si forniscono inoltre le coordinate bancarie ai fini dei pagamenti delle RITENUTE IGR per dipendenti,ISS, FONDISS e FSS di prossima scadenza, per i quali in via straordinaria, è consentito il pagamento tramite bonifico bancario al fine di incentivare l’utilizzo dell’home banking e quindi contenere l’accesso delle persone presso gli istituti di credito.
UFFICIO TRIBUTARIO PER RITENUTE FISCALI
IBAN utilizzato dall’Ufficio Tributario:
SM81 K 03225 09800 000010006039
BIC/SWIFT: ICSMSMSMXXX
Si raccomanda di indicare nella descrizione del bonifico tutti gli elementi essenziali:
– il C.ISS/COE;
– l’area, la causale e la descrizione dell’imposta da versare;
– il mese e l’anno di riferimento del versamento;
– il numero di riferimento della partita (presente sul cedolino che viene stampato dal conto fiscale).
ISS
IBAN PER ISS (Cod.70): SM 86 V 03225 09800 000010005965
Area Causale Versamento:
251 300 — Versamento Mensile (contributi previdenziali lav. DIPENDENTI)
inoltre indicare il COE e il mese di riferimento.
FONDISS
IBAN PER FONDISS (Cod.75): SM 26 Z 03225 09800 000010010049
Area Causale Versamento:
750 — 750 FONDISS CONT. PREV. LAVORATORI. D. VERS. MENSILE
inoltre indicare il COE e il mese di riferimento
FSS
Si riportano anche le coordinate di Banca Centrale della Repubblica di San Marino per il pagamento della tassa di licenza in scadenza al 31/3 (indicate sul retro del bollettino).
IBAN SM10 K032 2509 8000 0001 0002 855
Il bonifico è da effettuarsi riportando nella causale di pagamento il codice del contribuente ed il numero della cartella.
Iscriviti alla newsletter di HLB San Marino
Decreto Legge 14 marzo 2020 nr 51 – Misure urgenti di contenimento e gestione dell’emergenza da COVID-19 (Coronavirus)
16 Marzo 2020
Di seguito si porta a conoscenza il Decreto Legge nr 51 del 14 marzo 2020 con le misure urgenti atte al contenimento del contagio in Repubblica da Covid-19.
Iscriviti alla newsletter di HLB San Marino
Circolare esplicativa D.L. 14 marzo 2020 nr 51 “Misure urgenti di contenimento e gestione dell’emergenza da Covid-19 (Coronavirus)
16 Marzo 2020
Si allega Circolare Esplicativa del Decreto Legge 14 marzo 2020 della Segreteria di Stato Industria Artigianato e Commercio.
Iscriviti alla newsletter di HLB San Marino
DECRETO – LEGGE 8 marzo 2020 n.44 – Misure urgenti di contenimento da COVID-19 (CORONAVIRUS)
9 Marzo 2020
Di seguito il testo completo del Decreto Legge 8 marzo 2020 nr 44 con le misure urgenti di contenimento del contagio da Covid-19
Iscriviti alla newsletter di HLB San Marino
DECRETO DELEGATO 7 febbraio 2020 nr 22 – Modifiche all’art.32 del D.D. 25 giugno 2018 nr 72- Disposizioni in materia di credito agevolato a supporto delle imprese
9 Marzo 2020
Si allega il testo completo del Decreto Delegato nr 22 in materia di credito agevolato alle imprese.