Decreto Delegato 30 Aprile nr 83 – (mod. D.D. 24 05 2017 nr 51 – mod. D.D. 26 01 2015 nr 5) – Incentivi per l’effettuazione di interventi di riqualificazione energetica ed impiantistica degli edifici esistenti e per l’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili o cogenerazione e mod. D.D. 24 07 2014 nr 120 – IV conto energia

10 Maggio 2021

Si allega il testo completo del Decreto Delegato nr 83 riguardante gli incentivi per le ristrutturazioni edilizie  che prevedano una riqualificazione energetica ed impiantistica degli immobili.

DD83-2021

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Decreto Delegato nr 84 – Revisione e aggiornamento della disciplina vigente in materia di protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali di cui alla Legge 21 dicembre 2018 nr 171

10 Maggio 2021

Si allega il testo completo del Decreto Delegato nr 84 che aggiorna la Legge nr 171/2018 in tema di  trattamento dei dati personali.

DD84-2021

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Decreto Legge 30 Aprile 2021 nr 85 – Ulteriori disposizioni per allentamento delle misure di gestione dell’epidemia da COVID-19

10 Maggio 2021

I punti principali dell’ultimo Decreto Legge per il contrasto all’epidemia da COVID-19   sono i seguenti:

DL85-2021+All

  • Per persona vaccinata si intende un individuo: a) in possesso di certificato/tessera vaccinale, oppure b) in possesso di certificato di guarigione nei 6 mesi precedenti, oppure c) documentazione attestante il possesso di anticorpi superiori a 50 con esame effettuato in data successiva all’1 aprile 2021 e non prima del quarantesimo giorno dalla data di somministrazione della prima dose vaccinale (si veda art. 1).
  • Art. 2: i bambini al di sotto dei 6 anni e i soggetti vaccinati (come identificati al punto precedente) non hanno l’obbligo di indossare la mascherina all’aperto e al lavoro. Gli assembramenti rimangono vietati salvo se tutti i presenti sono vaccinati (ad eccezione dei minorenni).
  • Art. 2 comma 6 e 7: rimane consigliato lo svolgimento di riunioni e assemblee da remoto. Sono consentite riunioni, conferenze e congressi nel rispetto delle misure igienico sanitarie. Le attività formative in presenza sono consentite nel rispetto delle misure igienico sanitarie.
  • La dichiarazione di appartenenza allo stesso nucleo di conviventi o lo status di vaccinato afferisce alla responsabilità individuale.
  • Mobilità(art. 3): il comma 1 disciplina l’ingresso in Repubblica per coloro che provengono da paesi diversi dall’Italia. Il comma 2 disciplina l’ingresso in Repubblica per i sammarinesi o residenti che rientrano dopo un soggiorno fuori dall’Italia. Rimangono vietati gli spostamenti da e verso le regioni/provincie/comuni in zona rossa o arancione, salvo che per comprovati motivi di lavoro, salute o necessità (tra cui raggiungere i figli minori, attività sportiva agonistica, visita a seconde case, ricongiungimenti con coniuge/partner), mentre è consentita la mobilità da e verso le zone gialle.
  • Attività sportiva(art. 5): è consentita l’attività motoria e sportiva a condizione che sia possibile consentire il rispetto delle misure igienico sanitarie previste all’Allegato 1. L’obbligo di distanziamento non si applica tra conviventi o soggetti vaccinati. Attività sportive collettive o individuali di contatto o allenamenti a circuito sono consentiti solo a soggetti vaccinati o non vaccinabili.
  • Somministrazione di alimenti e bevande(art. 6): è consentita senza limiti di orario. Restano confermate le misure precedenti in termini di distanziamento e contingentamento.
  • Medie e grandi strutture commerciali(art. 7): devono contingentare gli accessi a 1 utente ogni 5 mq di superficie di vendita; decadono le altre limitazioni concernenti le attività all’interno di centri commerciali.
  • Lavoro da domicilio(art. 8): rimane in vigore fino al 1 giugno 2021. Dal 1 giugno i contratti di lavoro da domicilio cesseranno i loro effetti ed entrerà in vigore la disciplina di “lavoro agile”.
  • Musei, teatri, cinema ed eventi: l’art. 11 disciplina le modalità di apertura di tali attività.Il Congresso di Stato emanerà apposito regolamento per disciplinare lo svolgimento di manifestazioni, feste ed eventi in gernerale, sia all’aperto che al chiuso.
  • Calendario giudiziario(art. 13): sono giorni giuridici giovedì 1 luglio e giovedì 8 luglio. La sospensione feriale estiva decorre dal 12 luglio all’8 settembre 2021.
  • Campagna vaccinale(art. 19): l’ISS garantisce la gratuità della vaccinazione per cittadini, residenti o soggiornanti che prenotino entro il 31 maggio 2021. Successivamente la vaccinazione avrà un costo di 50€. Tale costo non si applica a coloro che hanno contratto il COVID19 nei sei mesi presenti al 31 maggio 2021, per i sei mesi successivi alla data di guarigione.

Segnaliamo inoltre:

–        Decadono le disposizioni straordinarie in merito agli appalti pubblici.

–        Decade il divieto di ingresso simultaneo di conviventi all’interno di supermercati e medie/grandi strutture.

–        Decadono gli obblighi di prenotazione per attività di servizio alla persona.

–        Decade il divieto di pranzi e cene in abitazioni private.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Decreto Legge 8 Aprile 2021 nr 63 – Disposizioni per un graduale allentamento delle misure di gestione dell’epidemia da COVID-19

13 Aprile 2021

Si allega il testo completo del D.L. nr 63/2021 valido fino al 1° Maggio che prevede un graduale allentamento delle restrizioni.  

DL 63-2021+All 

Questi i punti principali:

Spostamenti interni (art.2):

–          Fino a domenica 18 aprile 2021 gli spostamenti all’interno del territorio sono consentiti fino alle ore 22.

–          Da lunedì 19 aprile fino a domenica 25 aprile l’orario si estende fino alle 24.00.

–          Da lunedì 26 aprile non ci saranno più limitazioni agli spostamenti all’interno del territorio.

–          Dal 12 aprile 2021 è consentito l’accesso ai parchi, alle piazze e ai parcheggi pubblici e privati fatto salvo il divieto di assembramento.

Spostamenti verso l’Italia (art.2):

–          Nelle regioni, province e comuni, in cui vigono misure restrittive di contenimento di un elevato alto rischio epidemiologico (c.d. zone rosse e arancioni) sono vietati salvo che per comprovate esigenze.

–          È ammessa la mobilità nelle regioni, province e comuni limitrofi in cui vigono misure restrittive di contenimento del rischio epidemiologico (c.d. zone gialle).

L’attività motoria e sportiva (art.3) in luoghi pubblici e in strutture sportive, pubbliche o private è consenta a partire dal 19 aprile.

Bar e ristoranti (art.4):

–          Dal 12 al 18 aprile hanno l’obbligo di chiusura al pubblico entro le ore 21.30 ed il servizio da asporto è consentito fino alle ore 22.00.

–          Dal 19 al 25 aprile hanno l’obbligo di chiusura al pubblico entro le ore 23.00 ed il servizio da asporto è consentito fino alle ore 24.00.

–          Dal 26 aprile 2021 non saranno previsti limiti.

–          Dal 12 aprile 2021 sono consentite le attività delle mense.

Attività economiche (art.5):

Dal 12 aprile 2021 nelle giornate festive e nei fine settimana le attività economiche all’interno dei centri commerciali e quelle di medie e grandi dimensioni sono consentite con il limite di ingresso di quattro utenti per ogni addetto alle vendite (ad eccezione delle attività di vendita di generi alimentari, prodotti agricoli e di commercio al dettaglio di carburante).

La data di avvio delle modalità di lavoro agile per il settore privato è posticipata all’1 maggio 2021 (art.6).

Vengono definite le nuove modalità per la didattica a partire dalle giornate del 9 aprile (art.7).

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Decreto Delegato 26 marzo 2021 nr 60 – Ratifica D.D. 4 marzo 2021 nr 49 – Interventi straordinari di sostegno e ristoro in seguito all’emergenza sanitaria da COVID-19

13 Aprile 2021

Il Decreto Ristori è stato ratificato con alcune modifiche. Ne raccomandiamo un’attenta lettura e segnaliamo i seguenti punti principali:

DD60-2021+All.

–          Art. 1 comma 1, lettera h: Il contributo liquido a fondo perduto può essere impiegato solamente per: acquisto materie prime, beni strumentali, spese per il personale, affitti, R&S, riqualificazione aziendale, marketing e pubblicità, innovazione tecnologica ed efficientamento energetico.

–          Art. 2 comma 1: l’accesso ai benefici è concesso esclusivamente a coloro che non hanno debiti scaduti iscritti a ruolo presso il Dipartimento Esattoria. È  possibile stabilire un piano di rientro entro 60 giorni dalla data di scadenza della presentazione della domanda.

–          Art. 3 comma 9: diversamente da quanto precedentemente stabilito, hanno accesso ai benefici anche coloro hanno distribuito dividendi o compensi in favore di soci per l’anno 2019. Viene introdotto l’obbligo di non distribuire nell’esercizio 2021 gli utili degli esercizi precedenti, riserve patrimoniali o rimborsare finanziamenti ai soci.

–          Art. 4 bis: è introdotta la possibilità di sospendere il pagamento della quota capitale per mutui o altri finanziamenti bancari in favore di persone fisiche (era già prevista tale possibilità per le persone giuridiche).

–          Art. 8 comma 1: la domanda di accesso ai benefici deve essere presentata entro il 30 aprile 2021 (non più entro il 16 aprile).

–          Art. 14 comma 5: la scadenza dei voucher per tour operator e agenzie viaggi è di 36 mesi dall’emissione.

Proroga scadenze (Art. 12)

–          La scadenza del pagamento della Cartella Unica delle Tasse è prorogata al 31 luglio.

–          Il versamento dell’imposta sostitutiva relativa alla rideterminazione dei valori di acquisto di partecipazioni e strumenti finanziari è prorogato al 31 maggio.

–          Il termine per l’approvazione del bilancio riferito al 2020 è posticipato al 30 giugno 2021.

–          Le riunioni dei collegi sindacali relative al primo e secondo trimestre dell’anno 2021 possono essere tenute entro il 31 agosto 2021.

–          Ricordiamo che la scadenza per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi è prorogata al 31 luglio 2021.

–          Il termine per la presentazione della dichiarazione delle attività patrimoniali finanziarie detenute all’estero e delle quote societarie ovunque detenute è prorogato al 30 settembre 2021.

–          I termini per la presentazione della dichiarazione annuale dell’imposta sulle importazioni è prorogato al 31 luglio 2021

–          I termini per la presentazione della dichiarazione annuale dell’imposta sulle importazioni relativamente ai carburanti è prorogato al 30 aprile 2021

–          La norma relativa alla sospensione della disciplina degli ammortamenti (art. 6 comma 7, DL 91-2020) è prorogata anche per l’esercizio 2021

 

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Regolamento 29 marzo 2021 nr 5 – Nuovo Regolamento attuativo del D.L. 22/12/2020 nr 220 – Misure di incentivazione ai flussi turistici e di sostegno per le strutture ricettive

13 Aprile 2021

Nel Nuovo Regolamento attuativo nr 5 del 29/3/2021 vengono illustrate le disposizioni relative al “Voucher Vacanza San Marino“: per tre pernottamenti  presso le strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere che aderiscono  del territorio un solo pernottamento sarà a carico del cliente. Il voucher sarà acquistabile fino al 31/7/2021 e il cliente ne potrà usufruire fino al 31 luglio 2022

R 5-2021

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Decreto Legge 18 marzo 2021 nr 52 – Potenziamento e proroga delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19

22 Marzo 2021

Si evidenziano i punti principali del Decreto Legge nr 52/2021 del 18 marzo 2021, che potenzia e proroga al 1° Aprile 2021 le misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19. Con l’occasione si allega anche la Circolare Esplicativa del Congresso di Stato del 19 marzo 2021 che fornisce ulteriori precisazioni interpretative di quanto indicato dal Decreto stesso.

DL52-2021

Circolare esplicativa DL 52_2021_

Questi i punti principali: 

–          Sono vietati assembramenti in luoghi pubblici e privati, ivi comprese le aree di sosta (parcheggi). Si considera assembramento un raggruppamento superiore a 4 persone diverse dagli appartenenti allo stesso nucleo di conviventi.

–          E’ vietato l’accesso ai parchi nonché alle piazze se non per finalità di raggiungimento di attività economiche, lavorative o abitazioni.

–          Tutte le attività sportive, sia pubbliche sia private e anche se svolte nei centri sportivi all’aperto, sono sospese. Sono altresì sospesi tutti gli eventi e le competizioni sportive. È esclusivamente consentito lo svolgimento di attività sportiva e motoria all’aperto in forma individuale, fatti salvi gli appartenenti allo stesso nucleo di conviventi.

–          Dal 27 al 31 marzo 2021 le attività scolastiche e didattiche delle scuole di ogni ordine e grado si svolgono esclusivamente con modalità a distanza; la prima Infanzia, la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Elementare anticipano, per tale periodo, l’inizio delle vacanze Pasquali.

–          Nelle giornate festive nei fine settimana le medie e grandi strutture sono chiuse al pubblico, fatta eccezione per le attività di vendita di generi alimentari (anche per animali), edicole, i tabacchi, farmacie e parafarmacie. La distanza interpersonale nelle medie e grandi strutture è ampliata ad 1 fruitore ogni 20 metri quadri. L’accesso a tali strutture deve avvenire in maniera individuale pena la sospensione temporanea ed immediata della licenza per 15 giorni.

–          Sono sospese le attività delle mense pubbliche

–          Sono consentite le attività inerenti servizi alla persona, esclusivamente su prenotazione e senza permanenza nella sala d’attesa nel locale e nel rispetto delle prescrizioni igienico sanitarie vigenti.

–          I datori di lavoro privati hanno l’obbligo, dove la mansione lo consente, di attuare la modalità di lavoro agile o lavoro dal domicilio e di favorire la fruizione di ferie, permessi e recuperi orari del personale, al fine di ridurre sensibilmente la presenza dei lavoratori sul posto di lavoro.

–          Il termine per l’approvazione del bilancio di cui all’articolo 84 della Legge 23 febbraio 2006 n. 47 e successive modifiche riferito all’esercizio 2020 è posticipato in via straordinaria al 30 giugno 2021; sono altresì posticipati tutti gli adempimenti connessi e/o conseguenti alla variazione del suddetto termine.

Infine, l’articolo 8 stabilisce che durante le giornate di sospensione obbligatoria delle attività è possibile richiedere la CIG causa 4) per tutti i dipendenti, compresi soci, parenti, amministratori e dirigenti. E’ fatta salva la possibilità di richiedere la CIG causa 5) se l’operatore economico ha fatto domanda e ricevuto la relativa autorizzazione Ai lavoratori interessati, non si applica il limite minimo dei cento giorni contributivi per richiedere l’integrazione salariale.

Il Decreto è in vigore dal 18 marzo.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Decreto Delegato 4 marzo 2021 nr 49 – Interventi straordinari di sostegno e ristoro a supporto degli operatori economici in seguito all’emergenza sanitaria da COVID-19

7 Marzo 2021

Si allega il testo completo del Decreto Delegato nr 49 del 4 marzo 2021 avente per oggetto gl’interventi straordinari di sostegno e ristoro per gli operatori economici. Di seguito si elencano i punti principali ma si consiglia l’intera lettura:

DD49-2021+All

Gl’interventi di sostegno e ristoro:

  • Vengono concessi sulla base della riduzione del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2020 rispetto a quelli del 2019.
  • È necessario essere in regola con il pagamento dei contributi previdenziali, delle utenze dell’AASS e delle imposte e tasse e le eventuali relative sanzioni ed interessi oppure deve essere stato concluso un piano di rientro con gli Uffici preposti.
  • È necessario avere licenza attiva alla data di presentazione dell’istanza.
  • L’attività deve rimanere attiva ed in regola con i pagamenti nei confronti dello Stato fino al 31/12/21.
  • La domanda di accesso al ristoro deve essere presentata entro il 16/04/2021 tramite l’apposito applicativo che verrà attivato sul portale PA. 

A seconda dalla fascia di riduzione del fatturato dell’anno 2020 rispetto a 2019 l’operatore potrà beneficiare delle seguenti misure:

  1. a) sospensione del pagamento della quota capitale dei mutui ipotecari o chirografari ovvero altre tipologie di finanziamenti bancari (art.4) – per tutti gli operatori indipendentemente dal calo del fatturato;
  2. b)contributo a fondo perduto sull’importo della tassa di occupazione del suolo pubblico dovuta per l’esercizio 2021 – per tutti gli operatori indipendentemente dal calo del fatturato;
  3. c)rilascio garanzia da parte dello Stato fino ad un massimo di euro 20.000,00 su finanziamenti bancari vincolati al pagamento degli affitti passivi di competenza dell’esercizio 2021 non ancora pagati al locatore (art.5);
  4. d)contributo a fondo perduto sull’importo della tassa annuale di licenza;
  5. e)contributo a fondo perduto sulle le utenze intestate all’operatore economico riferite all’energia elettrica, servizio idrico integrato, gas naturale, rifiuti e reflui di competenza dell’esercizio 2021;
  6. f)contributo a fondo perduto sull’aliquota contributiva del reddito minimo dovuta per l’esercizio 2021 in favore degli operatori economici sotto forma di imprese individuali o lavoratori autonomi;
  7. g)contributo a fondo perduto sui contributi ISS e FONDISSa carico del datore di lavoro per i dipendenti;
  8. h)contributo a fondo perduto sotto forma di erogazione di una somma di denaro, con vincolo di destinazione ed utilizzo nell’attività economica (art.6).

La scadenza del pagamento della Cartella Unica delle Tasse (CAUTA)  per l’anno 2021 è prorogata al 30 giugno 2021.

La presentazione della dichiarazione del sostituto d’imposta (Modello IGR-O), della dichiarazione dei redditi (Modello IGR-P ed IGR-L) ed il conseguente versamento dell’imposta sono prorogati, per il periodo d’imposta 2020, al 31 luglio 2021.

Prorogata al 31 luglio 2021 anche la presentazione della Dichiarazione della attività patrimoniali e finanziarie detenute all’estero e delle quote societarie ovunque detenute.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Circolare 1/2021 Dip. Finanze e Bilancio – Incentivi su veicoli a basso impatto ambientale

7 Marzo 2021

La Circolare allegata fornisce le disposizioni tecniche e illustra gli incentivi per  i soggetti residenti che intendano acquistare veicoli a basso impatto ambientale e nuove bici elettriche a pedalata assistita.

Circolare nr 1/2021 Dip. Finanze e Bil

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Legge 2 Febbraio 2021 nr 17 – Legge in materia di omologazione di veicoli e parti di veicoli nella Repubblica di San Marino

7 Marzo 2021

Si allega il testo completo della Legge nr 17 del 2 Febbraio 2021 che istituisce a San Marino “l’Autorità per l’Omologazione”  con il compito di certificare l’omologazione di veicoli e parti di veicoli e di rilasciarne le conseguenti attestazioni.

L 17-2021 

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica
Get in touch
x
x

Share to:

Copy link:

Copied to clipboard Copy