Il caos regna sovrano anche tra i regolatori delle cripto

6 Agosto 2021

Il Sole 24 Ore 24 luglio 2021 di Gianfranco Ursino

Fin dagli albori nel 2008, il Bitcoin ha registrato una controversa ascesa caratterizzata a livello globale da una sostanziale assenza di regole e controlli, almeno sino al 2017. C’era la convinzione che le criptovalute potessero sfuggire “legittimamente” alle norme. Un pensiero che si è via via dissolto per poi svanire del tutto con lo scoppio della bolla a fine 2017. E dopo le prime prese di posizione delle authority di mezzo mondo, successivamente abbiamo assistito a un confuso susseguirsi di regole.

Ma il mercato delle cripto necessita prima possibile di regole certe per presidiare i rischi insiti di un’attività transnazionale, ma anche per far funzionare e far progredire la tecnologia sottostante. Ad oggi non c’è unità di intenti neanche nel definire e qualificare con un minimo di condivisione i più basilari concetti di valute virtuali, asset virtuali e cripto asset.

C’è grande confusione anche sulla terminologia utilizzata. Una vaghezza e superficialità nelle definizioni in cui le authority provano – per ora inutilmente – a porre rimedio. Per esempio, il legislatore italiano nel recepire in anticipo con solerzia (con il Dlgs 90/2017) la parte di disciplina in materia di cripto contenuta della V Direttiva Antiriciclaggio (Ue 2018/843), fa riferimento ai prestatori di servizi e portafogli relativi a “valute virtuali”. Nelle raccomandazioni internazionali Gafi-Fatf viene fatto riferimento ai fornitori di servizi relativi ad “asset virtuali”, un ambiente più ampio, anche se non ben definito, delle “valute virtuali”. In settimana la Commissione Ue ha presentato un pacchetto di proposte volto a consolidare le norme Ue per contrastare il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo, nel tentativo di rendere più tracciabili le transazioni con le “cripto asset”: un universo ancora più allargato rispetto agli “asset virtuali”. Si coglie il tentativo di porre rimedio al disallineamento delle regole che si è creato, ampliando il campo di azione.

Un provvedimento, quest’ultimo, che fa espresso riferimento alla proposta di regolamento relativo ai mercati delle cripto-attività, emanata dalla Commissione Ue a settembre 2020 e meglio nota con l’acronimo inglese “MiCA” (Markets in Crypto-Assets). Una proposta che ha l’obiettivo dichiarato di garantire «la certezza del diritto per le cripto-attività non disciplinate dalla vigente legislazione dell’Ue in materia di servizi finanziari» e «stabilire norme uniformi per gli emittenti e i fornitori di servizi per le cripto-attività a livello Ue». Peccato, però, che in dottrina ci sono pareri contrastanti tra chi ritiene le valute virtuali nel campo di applicazione nel regolamento MiCa e chi le lascia fuori. MiCa ora giace nel Parlamento Ue dove sono state depositati ben 1.160 emendamenti. Una marea di proposte di correzioni che non lasciano ben sperare.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica
Get in touch
x
x

Share to:

Copy link:

Copied to clipboard Copy