Denaro contante, difesa della Bce: «Mezzo affidabile»
7 Agosto 2025
Il Sole 24 Ore 5 Agosto 2025 di Isabella Bufacchi
FRANCOFORTE
Cash is king, il contante è il re. Ed è qui per restare. La Bce e la Commissione europea non hanno alcuna intenzione di detronizzarlo. Anzi, è vero il contrario: la Bce protegge la circolazione del cash, in forma fisica e digitale, lavora per garantire l’ampio accesso ai contanti e una vasta accettazione dei pagamenti in contanti. È quanto rilancia un post a firma di Piero Cipollone, membro del comitato esecutivo Bce, pubblicato ieri nei blog sul sito della Bce.
«Le banconote e le monete in euro continueranno a svolgere un ruolo cruciale come mezzo di pagamento affidabile e riserva di valore», è la tesi di Cipollone.
La proposta di Regolamento, adottata dalla Commissione europea in consultazione con la Bce (non ancora approvata da Parlamento e Consiglio), ha proprio l’obiettivo di proteggere il cash, ricorda il blog: il contante deve essere ampiamente accessibile ai cittadini tramite bancomat, sportelli bancari e servizi da operatori non finanziari come il cashback. Il Regolamento inoltre obbliga esercenti e commercianti ad accettare i pagamenti in contanti, salvo rarissime eccezioni.
Cipollone scrive: «È essenziale garantire un livello sufficiente di accesso ai servizi di cassa in tutta l’area dell’euro», come bancomat e servizi bancari allo sportello per prelevare e depositare cash. Altrettanto importante è garantire che i contanti siano accettati da esercenti e commercianti.
Nel blog, Cipollone ricorda che la proposta di Regolamento evidenzia «la necessità di una buona distribuzione geografica delle infrastrutture per garantire la disponibilità di banconote e monete in tutta l’area dell’euro». Il calo delle filiali bancarie, dovuto al consolidamento del settore bancario e alla riduzione del numero degli sportelli, «pone sfide significative», in quanto la Bce non può distribuire i contanti direttamente ai cittadini. Le banche sono essenziali. I servizi al dettaglio di operatori non finanziari, del tipo “cashback” o anticipi di contante, sono limitati nel numero e nell’entità delle transazioni. Per Cipollone, «la fornitura di servizi di cassa a livello locale da parte delle banche e la presenza di sportelli automatici restano indispensabili» anche se serve il giusto equilibrio tra la soddisfazione delle esigenze dei consumatori e la possibilità per le banche di migliorare la propria efficienza».
La Bce è anche fermamente contraria a pratiche «come il rifiuto del contante da parte degli esercenti o l’esposizione di cartelli “no cash”, che sono indesiderabili», sostiene Cipollone. La Bce promuove in tal senso l’accettazione del contante nel settore pubblico, nei trasporti.
Per garantire il più ampio uso del contante, la Bce promuove inoltre la creazione dell’euro digitale che è il contante in forma elettronica: «l’euro digitale è un’espressione del cash in forma digitale, è contante digitale» per la presidente della Bce Christine Lagarde. L’euro digitale inoltre consentirà, in forma complementare ai contanti fisici, l’uso del “cash digitale”, contanti in forma elettronica, mette in chiaro Cipollone, aggiungendo che per salvaguardare l’integrità delle banconote, «la Bce ne cambierà il design con caratteristiche di sicurezza molto avanzate per combattere la contraffazione».
Per Cipollone, «essendo un mezzo di pagamento resiliente e affidabile, il contante è indispensabile, soprattutto durante le crisi». E’ avvenuto in passato. «La domanda di contante durante la crisi finanziaria del 2008, la crisi del debito sovrano europeo e la pandemia COVID-19, sottolinea l’importanza dei contanti in tempi di grandi turbolenze», ammonisce Cipollone, sottolineando che la Bce e le banche centrali nazionali «mantengono ampie scorte di banconote e canali di distribuzione efficaci per soddisfare improvvisi picchi di domanda di cash».
A conferma dell’importanza del contante, Cipollone ricorda che attualmente sono in circolazione 30,4 miliardi di banconote, per un valore totale di 1.600 miliardi di euro. E che la circolazione del cash ha ripreso a crescere dopo il rialzo dei tassi.